Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] : il caso delle norme antiriciclaggio, in Riv. dir. intern. priv. proc., 1996, 43-66).
Va anche osservato che il TrattatodiLisbona ha previsto una nuova deroga all’art. 65, par. 4, concernente le «misure fiscali restrittive adottate da uno Stato ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] . 12 CEDU5 e nell’art. 9 della Carta di Nizza6 (recepita dal TrattatodiLisbona, modificativo del Trattato sull’Unione europea, entrato in vigore l’1.12.2009), prevedendo essi il diritto di sposarsi e di formare una famiglia. Dette norme – si rileva ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] diritto dell’Unione, soprattutto a seguito dell’entrata in vigore, il I.12.2009, del TrattatodiLisbona.
Lo scopo del nuovo codice è di semplificare e armonizzare le procedure doganali, soprattutto mediante l’introduzione dell’informatizzazione ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] 25.3.1957 in vigore fino al 30.11.2009 (dall’1.12.2009 è in vigore la versione del Trattato 25.3.1957 così come ridefinita dal trattatodiLisbona 13.12.2007), l’intero Titolo III è oggi intestato all’agricoltura e la pesca (fino all’entrata in ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...]
Bibliografia essenziale
Baroncelli, S., La partecipazione dell’Italia alla governance dell’Unione europea nella prospettiva del TrattatodiLisbona. Un’analisi delle fonti del diritto nell’ottica della fase ascendente e discendente, Torino, 2008 ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal TrattatodiLisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] nei confronti dell’Unione.
La procedura per concludere gli accordi dell’Unione
Al fine di superare il precedente regime di frammentazione, il TrattatodiLisbona ha accorpato in un’unica disposizione, l’art. 218 TFUE, la disciplina relativa alla ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattatodi Amsterdam, [...] Capo III, Titolo V, Parte Terza del TFUE, a seguito delle modifiche apportate dal TrattatodiLisbona. La formulazione della nuova base giuridica (art. 81 TFUE) appare meno stringente di quella dell’art. 65 TCE, in quanto stabilisce che, al fine ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] accordi quadro tra le parti sociali europee sulle regole del conflitto sindacale (Veneziani, B., L’art.152 del TrattatodiLisbona: quale futuro per i “social partners”?, in Riv. giur. lav., 2011, 263); ipotesi in teoria plausibile, ma difficile ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] , II, 355 ss.
7 Reperibili sul sito istituzionale della C. giust. UE nonché su www.lexitalia.it, V/2015.
8 Il TrattatodiLisbona, entrato in vigore l’1.12.2009, sebbene non abbia incorporato il testo della Carta dei diritti, la include sotto forma ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] II, Napoli, 2012, 1449.
12 Tale possibilità prima era prevista solo per i regolamenti. Con le modifiche apportate dal TrattatodiLisbona, tale facoltà è stata estesa a tutti gli atti comunitari. Già la Corte aveva esteso in via pretoria l’ambito ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...