Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] e 16 ottobre 1999 e nel conseguente Progetto di programma adottato dal Consiglio e dalla Commissione. Con il TrattatodiLisbona esso ha trovato un’affermazione espressa anche a livello di diritto primario, sia pure limitatamente al riconoscimento ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] nella costruzione dell’Unione europea, che avviene proprio negli anni ’80 con graduali sviluppi che arrivano sino al TrattatodiLisbona entrato in vigore nel 2009. Il ruolo delle parti sociali si trova infatti riconosciuto a chiare lettere nei ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattatidi codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] dell’Unione europea in materia spaziale è stata consacrata formalmente solo di recente dal TrattatodiLisbona, traducendosi nelle previsioni dell’art. 4.3 e 189 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, il quale ultimo stabilisce, tra l ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] e generalmente riconducibili anche ad altre disposizioni, come ad es. quelle di cui alla Carta di Nizza (art. 26), come richiamata dal TrattatodiLisbona.
La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone disabili rappresenta una ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] 2, il 16.2.2012, è stato firmato un accordo ad hoc tra le due istituzioni.
Nella fase ex post, il TrattatodiLisbona ha promosso il Comitato delle regioni tra i ricorrenti “semi privilegiati”. Infatti, come previsto dall’art. 8 del Protocollo n ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] della promanazione della Carta dei diritti fondamentali e della codificazione dell’art. 6 del TrattatodiLisbona. Lo iato sussistente tra gli strumenti di protezione degli incapaci, da una parte, e i progressi della scienza medica, dall’altra ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] incombe a «ciascuna istituzione». Il protocollo in questione (ora Protocollo n. 2) è stato ripreso, con alcune modifiche, anche dal TrattatodiLisbona che, entrato in vigore il 1.12.2009, ha anche sostituito il vecchio art. 5 TCE con l’art. 5 TUE ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] ’Unione europea tra loro e con Stati terzi e l’attribuzione alla UE, dopo il TrattatodiLisbona, della competenza esclusiva in materia di investimenti afferendo ora in quella più vasta della Politica Commerciale Comune. Ciò comporta una complessa ...
Leggi Tutto
Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal TrattatodiLisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] specificamente la Commissione, il ruolo d’iniziativa originariamente attribuitole dall’ex art. 22 TUE è stato trasferito dal TrattatodiLisbona in capo all’AR il quale lo condivide con gli Stati membri. Alla Commissione è stato invece riservato ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] europeo: l’alternativa delle sanzioni amministrative comunitarie, in L’evoluzione del diritto penale nei settori di interesse europeo alla luce del TrattatodiLisbona, a cura di G. Grasso-L. Picotti-R. Sicurella, Milano, 2011, 67 ss., 75 ss., 85 ss ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...