Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] della Carta europea dei diritti fondamentali dell’Unione europea – o Carta di Nizza – che, in forza dell’art. 6 del TrattatodiLisbona, ha lo stesso valore giuridico dei trattati.
L’adozione del figlio del partner
La Corte europea dei diritti dell ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] scopo. Così, essa può perseguirsi indirettamente mediante le norme c.. di accompagnamento (artt. 116-117, cui il TrattatodiLisbona ha affiancato l'art. 118 in tema di titoli di proprietà intellettuale), inserite anch'esse nel capo 3 del titolo ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] realizzazione concreta della Comunità, ma anche, come era nelle aspettative, il motore dell’ intero processo di integrazione sinora culminato nel trattatodiLisbona (in vigore dall’1.12.2009), che ha modificato il TUE e il TCE, denominato ora ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] dall’altro lato, si presume che ogni competenza ad essa non espressamente attribuita permanga nella sfera di intervento statale.
Il TrattatodiLisbona ha segnato un momento di profonda riflessione sulla portata del principio in esame e sull’esigenza ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] a seguito dell’entrata in vigore, il 1.12.2009, del TrattatodiLisbona).
Tutte le volte che la legge attribuisce alla pubblica amministrazione il potere di produrre delle vicende giuridiche relative a situazioni e rapporti giuridici (come nel ...
Leggi Tutto
Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico
Lucia Tria
Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] fatto per altre strade, in applicazione del suo consueto “dinamismo” interpretativo.
Questa situazione non è cambiata con il TrattatodiLisbona. Infatti, l’art. 4, paragrafo 1, TUE stabilisce che «qualsiasi competenza non attribuita all’Unione nei ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] . 6 TUE con l’entrata in vigore il 1.12.2009 del TrattatodiLisbona, in quanto solennemente sancito all’art. 34, co. 3 della Carta dei diritti UE (più nota come Carta di Nizza). Ciò premesso va riconosciuto che la formulazione prescelta «al fine ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] esterne, sul soggiorno, sull’allontanamento e sulla concessione dello status di rifugiato. La dissolvenza dei tre pilastri ad opera del TrattatodiLisbona ha consentito di estendere a questa politica anche le regole generali vigenti in materia ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal TrattatodiLisbona. Viene [...] . lav., 2000; Villani, U., La politica sociale nel TrattatodiLisbona, in Riv. giur. lav., 2012, 25 ss.; Id., In tema di dialogo sociale e di sussidiarietà nel TrattatodiLisbona, in Liber Amicorum. Spunti di diritto del lavoro in dialogo con Bruno ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] istituzionale dell’Unione che non potevano non riguardare anche il settore doganale.
Relativamente all’impatto avuto dal TrattatodiLisbona sui sistemi fiscali vigenti, la dottrina che si è occupata specificamente dell’argomento5 ha rilevato, tra le ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...