Andrea Caligiuri
Abstract
La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] ) e successivamente nell’art. 133, paragrafi 5 e 6, TCE (versione di Nizza), il quale creava una competenza concorrente in queste materie. Il TrattatodiLisbona, innovando, ha ricondotto i due settori nell’alveo della competenza esclusiva dell’UE ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] dell’Unione, e che comunque, già prima dell’entrata in vigore del TrattatodiLisbona che conferì tale rango alla Carta (art. 6 TUE), il principio di retroattività della legge penale più favorevole era stato considerato dalla Corte come «parte ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] , i diritti riconosciuti dalla Carta devono avere lo stesso significato e sfera di applicabilità di quelli riconosciuti dalla CEDU. Nel 2009, infine, il TrattatodiLisbona, oltre a stabilire che la Carta dei diritti fondamentali dell’UE ha ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] del PE, più incisiva della prima perché conferiva al PE un potere di veto.
Dal Trattatodi Maastricht al TrattatodiLisbona
Col Trattato istitutivo dell’UE e con le modifiche di quello istitutivo della CE, approvate a Maastricht il 7.2.1992, l ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] , R., Cooperazione giudiziaria in materia civile ed integrazione europea, in Le istituzioni europee dopo il TrattatodiLisbona, in a cura di G. Amato e R. Gualtieri, Bologna, 2013.
3 Voßkuhle, A., Der europäische Verfassungsgerichtsverbund, in NVwZ ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] dei diritti approvata a Nizza il 15 dicembre del 2000 e nel TrattatodiLisbona del 13 dicembre 2007: testi costituzionali che non prevedono espressamente il principio di laicità e che tuttavia stabiliscono regole e principi dai quali si può ...
Leggi Tutto
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] Costituzione per l’Europa (Roma, 29.10.2004) che, come è noto, non è mai entrato in vigore, sono oggi disciplinate dal TrattatodiLisbona (13.12.2007) entrato in vigore il 1.12.2009 nell’art. 20 TUE e negli articoli 326-334 TFUE.
La deviazione da ...
Leggi Tutto
Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale
Laura Tricomi
Il dibattito circa la sussistenza di un principio di contraddittorio endoprocedimentale immanente al sistema tributario nazionale (volto [...] . 41 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (avente il medesimo valore giuridico dei trattati a partire dall’entrata in vigore del TrattatodiLisbona, cioè dal 1°.12.2009), ha sottolineato che, in coerenza con il successivo art. 51 ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] con la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e la ratifica ad opera del TrattatodiLisbona nel 2009, in cui il principio di eguaglianza viene declinato come diritto a non essere discriminati sulla base delle caratteristiche soggettive ...
Leggi Tutto
Benedetta Ubertazzi
Abstract
L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] interno, ex art. 308 del TCE (ora art. 352 TFUE) e dopo il TrattatodiLisbona sulla competenza specifica per creare diritti di proprietà intellettuale UE tramite regolamenti opzionali nell’ambito dell’instaurazione e del funzionamento del ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...