Trattatodi Lussemburgo
Michele Comelli
Trattato firmato il 22 aprile 1970 tra gli allora 6 Paesi delle Comunità europee (Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi) ed entrato in [...] esistente tra spese obbligatorie e spese non obbligatorie – poi abrogata dal TrattatodiLisbona (➔ TrattatodiLisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunità Europea) – rispetto alle quali il Parlamento ...
Leggi Tutto
Trattato sull'Unione Europea e Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea, versione consolidata del
Trattato sull’Unione Europea e Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, versione consolidata [...] del ➔ TrattatodiLisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunità Europea. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] d’indipendenza, in cui il P. ebbe alleati la Francia e l’Inghilterra: finalmente nel 1688, con il trattatodiLisbona, la Spagna riconobbe l’indipendenza portoghese. Anche nelle colonie si poté condurre con successo la lotta contro gli Olandesi ...
Leggi Tutto
Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel [...] del paese a ogni futura forza militare comune, l’I. approvò il Trattatodi Nizza, ma nel 2008 un altro referendum popolare ha bocciato il TrattatodiLisbonadi riforma delle istituzioni comunitarie.
Nel 2007, Ahern, al suo terzo mandato consecutivo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] riconosciuto alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea valore giuridicamente vincolante.
Per divenire effettivo, il TrattatodiLisbona ha richiesto la ratifica da parte dei Parlamenti nazionali e, nel caso dell’Irlanda, un referendum ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] tutti i precedenti. Bocciata per referendum in Francia e Paesi Bassi, la Costituzione sarà sostituita nel 2007 dal TrattatodiLisbona, in vigore dal 2009.
2008: il Kosovo si autoproclama indipendente.
2009: I paesi dell’Unione Europea cercano ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] (448 voti favorevoli, 197 contrari e 48 astensioni) l’applicazione dell’articolo 7 del TrattatodiLisbona che sanziona i casi di violazione dello stato di diritto. Una netta svolta autoritaria si è verificata nel marzo 2020, in concomitanza con la ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] , alla lettera u), annoverava fra le competenze rimesse alla Comunità l’adozione di “misure in materia di energia”. A seguito del TrattatodiLisbona del 2007 (in vigore dal 2009), che ha sancito la sostituzione dell’UE alla CE, la disposizione ...
Leggi Tutto
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea
Approvata dal Parlamento europeo nel novembre 2000, è stata sottoscritta dal presidente di turno dell’Unione Europea (UE) nel 2007. Come stabilito nell’art. [...] sull’Unione Europea (versione risultante dal TrattatodiLisbona del 2007), pur non essendo integrata nel Trattato, la Carta ha lo stesso valore giuridico di quest’ultimo.
La Carta enuncia i diritti civili, politici, economici e sociali dei cittadini ...
Leggi Tutto
Comunità Europea dell’Energia Atomica
La Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA), detta anche Euratom, fu istituita a Roma con il Trattato del 25 marzo 1957, contemporaneamente alla Comunità Economica [...] distinta dall’Unione Europea (UE). Infatti, il TrattatodiLisbona del 2007 (in vigore dal 2009), che ha sostituito l’UE alla Comunità Europea, modificando anche il Trattato istitutivo di quest’ultima, non ha invece apportato modifiche alla ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...