• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
616 risultati
Tutti i risultati [616]
Diritto [151]
Biografie [121]
Storia [76]
Diritto comunitario e diritto internazionale [70]
Geografia [56]
Religioni [49]
Geografia umana ed economica [35]
Scienze politiche [33]
Arti visive [31]
Temi generali [21]

patto di bilancio

Lessico del XXI Secolo (2013)

patto di bilancio patto di bilàncio locuz. sost. m. – Espressione utilizzata per indicare il Treaty on stability, coordination and governance in the Economic and monetary union (cosiddetto fiscal compact), [...] , si è concordato che la nuova governance dell’euro avrebbe dovuto avere natura costituzionale. Dopo il rifiuto della Gran Bretagna di modificare a questo fine il trattato di Lisbona del 2009, si è decisa, nel dicembre del 2011, la stipula del nuovo ... Leggi Tutto

Consiglio dell'Unione Europea

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Consiglio dell'Unione Europea Paolo Guerrieri Consiglio dell’Unione Europea  Istituzione dell’Unione Europea (UE) in cui i ministri provenienti da ogni Paese della stessa si riuniscono per adottare [...] gli sono presentate dalla Commissione europea (➔). Può chiedere alla Commissione di presentargli proposte idonee di ogni genere. Con l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona, è pure possibile invitare la Commissione a presentare una proposta con ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – POLITICA DI BILANCIO – TRATTATO DI LISBONA – COMMISSIONE EUROPEA – PARLAMENTO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consiglio dell'Unione Europea (1)
Mostra Tutti

bilancio comunitario

Lessico del XXI Secolo (2012)

bilancio comunitario bilàncio comunitàrio locuz. sost. m. – Documento contabile dell’Unione Europea approvato annualmente dalle istituzioni comunitarie e definito all’interno di un quadro finanziario [...] su società che infrangono la normativa sulla concorrenza o altre norme. Le spese (non più distinte dopo il Trattato di Lisbona in spese obbligatorie e spese non obbligatorie) sono distribuite in specifiche aree generali, quali il rafforzamento dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: TRATTATO CHE ISTITUISCE LA COMUNITÀ EUROPEA – CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO SULL’UNIONE EUROPEA – SVILUPPO SOSTENIBILE – TRATTATO DI LISBONA

mediatore europeo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mediatore europeo Federico Niglia Carica istituzionale della UE (➔ Unione Europea p) istituita nel 1992 con il Trattato di Maastricht (➔) o Trattato sull’Unione Europea. Con tale accordo è stato operato [...] tra quelli fondamentali della UE. In linea più generale, lo scardinamento del sistema dei pilastri comunitari operato con il Trattato di Lisbona ha esteso le competenze del m. a tutti gli organi della UE, uffici, agenzie, istituzioni fino allo stesso ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI MAASTRICHT – TRATTATO DI LISBONA – PARLAMENTO EUROPEO – CONSIGLIO EUROPEO – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mediatore europeo (1)
Mostra Tutti

bilancio comunitario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bilancio comunitario Paolo Guerrieri Documento contabile dell’Unione Europea approvato annualmente dalle istituzioni comunitarie e definito all’interno di un quadro finanziario pluriennale (7 anni). Con [...] l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona (➔ Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunità Europea), il Parlamento europeo è divenuto colegislatore a pieno titolo, insieme ai Parlamenti e ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO DI LISBONA – PARLAMENTO EUROPEO – FONDI STRUTTURALI – UNIONE EUROPEA

euroscetticismo

Lessico del XXI Secolo (2012)

euroscetticismo s. m. – Atteggiamento critico nei confronti delle politiche dell’Unione Europea, l’e. ha iniziato ad assumere rilevanza nel dibattito pubblico nei primi anni Novanta del 20° secolo, [...] , infine inadeguatezza degli organismi politici dell’Unione con il conseguente deficit di rappresentanza democratica. Nonostante la ratifica del Trattato di Lisbona (2007), questi fattori hanno condotto a un ulteriore consolidamento dell’e. nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

qualificata, maggioranza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

qualificata, maggioranza Meccanismo finalizzato a individuare l’alternativa vincente in base all’esito di una votazione, secondo il quale un’opzione deve raggiungere una quota di preferenze del totale [...] 255 voti su 345 (circa il 74% del totale) e si sia espressa favorevolmente la maggioranza degli Stati membri. ● Il Trattato di Lisbona ha sancito che, a partire dal 2014, saranno adottate nuove e meno rigide soglie, ovvero il 55% degli Stati membri ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO SULL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO DI LISBONA – PARLAMENTO EUROPEO – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su qualificata, maggioranza (3)
Mostra Tutti

Maastricht, Trattato di

Dizionario di Storia (2010)

Maastricht, Trattato di Trattato istitutivo dell’Unione Europea (UE). Firmato a M. (Paesi Bassi), il 7 febbr. 1992, dai rappresentanti dei governi dei 12 Paesi membri della CEE, entrò in vigore il 1° [...] di Maastricht; altre modifiche furono introdotte nel febbr. 2001, col Trattato di Nizza, riguardante in particolare le riforme istituzionali da attuarsi in vista dell’adesione di altri Stati alla UE, e nel dic. 2007 con il Trattato di Lisbona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – BANCA CENTRALE EUROPEA – TRATTATO DI AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maastricht, Trattato di (1)
Mostra Tutti

Berlino, dichiarazione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Berlino, dichiarazione di Testo firmato il 25 marzo 2007 a B. in occasione del 50º anniversario della firma del Trattato di Roma (➔ Trattato che istituisce la Comunità Europea), con il fine di presentare [...] per il raggiungimento del consenso sul nuovo testo del Trattato di riforma dell’Unione Europea, successivamente denominato Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunità Europea (➔). Nella ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO CHE ISTITUISCE LA COMUNITÀ EUROPEA – TRATTATO SULL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO DI LISBONA – COMUNITÀ EUROPEA – ECONOMIA GLOBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berlino, dichiarazione di (1)
Mostra Tutti

Meccanismo europeo di stabilita

NEOLOGISMI (2018)

Meccanismo europeo di stabilita Meccanismo europeo di stabilità loc. s.le m. Fondo finanziario europeo istituito dal Trattato di Lisbona del 2011, che vigila sulla stabilità finanziaria della zona euro. • La [...] ’è una vasta scelta. Il MES, ad esempio, il Meccanismo Europeo di Stabilità. Il nuovo Fondo Salva Stati, ma che in realtà è già europea non può proteggere. Non è un caso se nei corridoi di Bruxelles e nei mercati sia tornata l’ipotesi che l’Italia ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – TRATTATO DI LISBONA – MARIANO RAJOY – BRUXELLES – MADRID
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 62
Vocabolario
lisbonizzato
lisbonizzato p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
lisbonizzazione s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali