• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
616 risultati
Tutti i risultati [616]
Diritto [151]
Biografie [121]
Storia [76]
Diritto comunitario e diritto internazionale [70]
Geografia [56]
Religioni [49]
Geografia umana ed economica [35]
Scienze politiche [33]
Arti visive [31]
Temi generali [21]

fragilizzazione

NEOLOGISMI (2018)

fragilizzazione s. f. Indebolimento, tendenza a diventare debole, fragile. • E quei luoghi [Giorgio] Napolitano li ha elencati: «La Corte di giustizia del Lussemburgo, la Corte di Strasburgo, il Consiglio [...] Altiero Spinelli si spese, e che ora in una fase di «fragilizzazione» del consenso è condizionata ancora dalle vicende dell’approvazione del Trattato di Lisbona, e che non consente di fare «decisi passi avanti sulla via dell’integrazione». (Marcella ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI LISBONA – CONSIGLIO EUROPEO – ALTIERO SPINELLI – EUROPA UNITA – LUSSEMBURGO

cooperazione rafforzata

NEOLOGISMI (2018)

cooperazione rafforzata loc. s.le f. Procedura di decisione politica adottata dall’Unione Europea nel Trattato di Amsterdam (1999) e poi modificata nel Trattato di Nizza (2003), che consiste nel realizzare [...] , p. 2, Primo Piano) • Il disegno immaginato ai piani alti della Commissione ruota sulla Pesco, Permanent Structured Cooperation, prevista dal Trattato di Lisbona e mai decollata. Consente agli Stati che condividono gli stessi obiettivi in materia ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI AMSTERDAM – TRATTATO DI LISBONA – CONSIGLIO EUROPEO – TRATTATO DI NIZZA – UNIONE EUROPEA

Il ruolo della Chiesa cattolica in Polonia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

La religione è un elemento fondamentale dell’identità nazionale polacca. La Polonia è infatti un paese prevalentemente cattolico e questo distingue i suoi abitanti dai vicini tedeschi, in gran parte protestanti, [...] una delle leggi più restrittive sull’aborto in Europa. Nel 2009, inoltre, la Polonia ha ratificato il Trattato di Lisbona con una clausola di esenzione (opting out) nei confronti della Carta sui diritti fondamentali dell’Unione Europea, in quanto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Petersberg, dichiarazione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Petersberg, dichiarazione di Atto con il quale il Consiglio dei ministri della UEO (➔), riunitosi a Petersburg (Bonn) il 19 giugno 1992, stabilì la disponibilità degli Stati membri di mettere a disposizione [...] ’ missioni, che hanno cessato di essere chiamate Missioni di P. e che sono espressamente incluse all’art. 42 del Trattato di Lisbona (➔ Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunità Europea ... Leggi Tutto

eurostilita

NEOLOGISMI (2018)

eurostilita eurostilità (euro-ostilità), s. f. inv. Atteggiamento di avversione nei confronti dell’Unione europea. • Il «valzer delle cariche» nell’Europa del dopo Trattato di Lisbona, sembra ballarsi [...] (Unità, 12 novembre 2009, p. 31, Esteri) • Evidentemente la strada che ci dovrebbe portare ad un atto di discontinuità europea è irta di ostacoli e spetta agli innovatori nel Parlamento europeo indicare tempi e modi per imboccarla. Speriamo che forti ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO CONSERVATORE – TRATTATO DI LISBONA – PARLAMENTO EUROPEO – UNIONE EUROPEA – DAVID CAMERON

Comitato delle Regioni della UE (CdR)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Comitato delle Regioni della UE (CdR) Comitato delle Regioni della UE (CdR)  Organo consultivo dell’Unione Europea che opera come portavoce degli enti regionali e locali europei. Il ruolo del CdR è quello [...] Parlamento europei hanno l’obbligo di consultare il Comitato delle Regioni. Con il Trattato di Lisbona (➔), la Commissione è tenuta l’equilibrio politico, geografico e regionale/locale del Paese di origine. Ogni anno si svolgono 5 sessioni plenarie, ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI LISBONA – COMMISSIONE EUROPEA – UNIONE EUROPEA

coesione

Lessico del XXI Secolo (2012)

coesione coesióne s. f. – Obiettivo perseguito dall’Unione Europea mediante politiche che mirano alla riduzione, al suo interno, delle differenze economiche e sociali fra Stati e Regioni. La promozione [...] continua a rappresentare una quota considerevole (35,7%) del bilancio comunitario e il Trattato di Lisbona (2007) ha inserito tra i suoi obiettivi anche la c. territoriale, accanto a quelle economica e sociale individuate fin dall’Atto Unico Europeo ... Leggi Tutto

presidente permanente del Consiglio europeo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

presidente permanente del Consiglio europeo Principale rappresentante dell’Unione Europea nel mondo (➔ anche presidente del Consiglio europeo), secondo la nuova architettura istituzionale, introdotta [...] p. p., originariamente prevista dalla Costituzione europea firmata nel 2004, ma successivamente non ratificata, è stata ripresa dal Trattato di Lisbona ed è volta a rafforzare e rendere più continuativa l’azione dell’Unione sia all’interno sia sulla ... Leggi Tutto

Barroso, Jose Manuel

Lessico del XXI Secolo (2012)

Barroso, Jose Manuel Barroso, José Manuel. – Politico portoghese (n. Lisbona 1956). È stato presidente del partito socialdemocratico dal 1999 al 2004 e primo ministro dal 2002 al 2004, anno in cui è [...] interni alle istituzioni europee. Nel dicembre 2007, alla firma del Trattato di Lisbona, che chiudeva un periodo di grandi incertezze e rallentamenti nel processo di integrazione europea, B. auspicava il definitivo sviluppo del processo costituente ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI LISBONA – COMMISSIONE EUROPEA – CONSIGLIO EUROPEO – REPUBBLICA CECA – SLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barroso, Jose Manuel (1)
Mostra Tutti

consiglio europeo

Lessico del XXI Secolo (2012)

consiglio europeo Consìglio europèo. – Organismo dell’Unione europea che definisce le priorità politiche e gli obiettivi della politica comune, ma non esercita funzioni legislative. È composto dai capi [...] dei paesi membri e con l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona, il 1 dicembre 2009, è diventato una delle sette istituzioni ufficiali dell’Unione. Il Trattato di Lisbona ha istituito anche la figura del presidente del Consiglio, eletto per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 62
Vocabolario
lisbonizzato
lisbonizzato p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
lisbonizzazione s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali