GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] agosto). Questi contatti, ed in particolare l’incontro d’Ajeta-Campbell a Lisbona, misero tuttavia in luce la decisione anglo-americana ditrattare unicamente una resa sul piano militare. Di qui il rapido esaurimento della fase diplomatica e l’inizio ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] Lisbona, e del vaiolo, del quale vi fu nel 1770 un'infezione pandemica con più di tre milioni di vittime soltanto nell'India, rese evidente la necessitâ di misure severissime di , L. Borri, C. Biondi, Trattatodi medicina legale, 3ª ed., Milano ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] . E poiché nel tempo più antico si trattavadi trasportare di solito merci di alto valore e di poco volume, le navi greche a remi e di chiudere loro il porto diLisbona dove essi caricavano le spezierie. Furiosi per lo scacco, essi cercarono di ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] rapidissima espansione toccava il suo apice nel 1529, col trattatodi Saragozza; questo, eliminando la Spagna dalle Molucche, Olandesi, che dapprima si limitavano a rilevare a Lisbona i prodotti asiatici per distribuirli nell'Europa nordoccidentale, ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] sicuro che si trattadi documenti sincroni ed di scritti di vario genere, tutti di sua scrittura, specialmente di copie di lettere e relazioni di spedizioni spagnole e portoghesi che i rappresentanti delle case fiorentine di Siviglia e diLisbona ...
Leggi Tutto
POSTA
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Ottorino CERQUIGLINI
Attilio Donato GIANNINI
Ottorino CERQUIGLINI
Alberto BALDINI
. Storia. - Antichità. - L'istituzione di un servizio regolare di trasmissione [...] di Genova, in Atti d. Soc. lig. d. st. pat., LXXX (1926); A. Ferreira, Bibliographia historica dos correios, 2ª ed., Lisbona diritto all'adempimento del servizio, tranne che non si trattidi oggetti dannosi, o dei quali sia vietata la circolazione o ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] non è reperibile, può nascere il dubbio che si trattidi manifestazioni tubercolari o sifilitiche; oppure, nei casi in cui in Journal de sc. mat. phys. e natur., s. 3ª, Lisbona 1922, n. 9; id., Anatomia patologica della leishmaniosi infantile, in ...
Leggi Tutto
MAIMONIDE (ebr. Mōsheh b. Maymōn, abbreviato RaMBaM; arabo Abū ‛Ιμρἇν Μὗσἂ β. Maymūn b. ‛Abd Allāh)
Umberto Cassuto
Filosofo e giurista ebreo, nato il 30 marzo 1135 in Cordova, donde dovette fuggire [...] Cohen de Lara, Amsterdam 1652; nuova ed., a cura di M. B. Amzalak, Lisbona 1925.5. Commenti a singoli trattati del Talmūd; quello al trattato Rōsh ha-shānāh, in trad. ebr., ed. in Yēn Lĕbānōn, Parigi 1866, pp.1-21. 6. Responsi e lettere; tre raccolte ...
Leggi Tutto
IBN al-HAITHAM, Abū ‛Alī al-Ḥasan ibn al-Ḥasan
Carlo Alfonso Nallino
Valentissimo fisico e inoltre matematico, medico e scrittore d'astronomia arabo musulmano, nato ad al-Basrah (Bassora) intorno al [...] è dovuta al suo opuscolo De crepusculis et nubium ascensionibus (stampato a Lisbona nel 1542 e poi ristampato due volte) e al trattatodi ottica fisico-matematica pubblicato col titolo di Opticae thesaurus a Basilea nel 1572, il quale nel Medioevo e ...
Leggi Tutto
STUART, Sir Charles, barone S. de Rothesay
Angelo RIBEIRO
Nato il 2 gennaio 1779, morto il 16 novembre 1845. Entrato nel servizio diplomatico fu plenipotenziario alla conferenza che a richiesta della [...] ). Nel 1825 il ministro Canning gli affidò la missione di recarsi nel Brasile per negoziare con Pedro I un trattatodi commercio e d'amicizia con l'Inghilterra. Passando per Lisbona, secondo le istruzioni del suo governo insisté presso il governo ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...