URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] Cocherel), il papa fece negoziare l’effimero trattatodi scambio tra i due sovrani (primavera 1365 Lisbona, dalla Calabria, da Saint-Brieuc, da Utrecht o Buda), che incoraggiarono le richieste di canonizzazione, per esempio da parte di Valdemaro V di ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] . Dal testamento di Lazzaro Soardi apprendiamo che vi erano librai a Salamanca, Lisbona, Lione, Pavia Poliziano e l'umanesimo della parola, pp. 140-152.
292. Si trattadi libri già visti dal Lascaris: Karl Konrad Müller, Neue Mitteilungen über Janos ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] di una agguerritissima flotta quale la portoghese, e affiancava all'Impero spagnolo d'oltre oceano quello della corona portoghese, immenso, dall'Africa al Brasile, da Calcutta alle Molucche; e Lisbona , in virtù di un trattatodi pace, la ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] motivo leonino della tradizione, pure se i leoni ricorrono con i trattidi sculture. Il tema del trono con i leoni non è certo II, Milano 1990), p. 261.
4. Quanto al mito diLisbona, recentemente Angel Crespo, Lisboa mitica e literaria, Lisboa 1990, ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] a titolo ufficioso un torneo calcistico, ma si era trattatodi un evento assai modesto e limitato all'area nordamericana, nel 23 anni, promettente portoghese dello Sporting diLisbona, finì nelle mani di un procuratore senza scrupoli e vide svanire ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] è, poi, l'altra "stanza", più in basso: ma si trattadi ulteriore, puntuale corrispondenza con l'ordine cosmico, giacché, anche
nel mondo di Arte Antica diLisbona, "Colóquio: Artes", 59, 1983, pp. 41-49.
172. Di codesti personaggi, la figura di ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] largo spazio alle lettere con cui Pietro Pasqualigo informava da Lisbona, sotto la data del 27 giugno 1501, che sette n. ser., I, 1977, pp. 105-118).
117. Si trattadi Girolamo di Moisè, che fu capitano in Golfo nel 1493, e provveditore d'Armata ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] di nuove correnti di traffico, in direzione diLisbona e Anversa. Un ramo della ricca famiglia degli Herwart di Augusta, quello di peraltro che in quello che è considerato il maggior trattatodi scienza mineraria dell'epoca, il De re metallica libri ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] di Mursa, Ursacio di Singiduno e Potamio diLisbona) di elaborare una formula di fede che costituisse un punto di dell’imperatore che con il valore dei soldati112.
Si trattadi una concezione della funzione imperiale diversa da quella eusebiano ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattatodi Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] un po' più lunga a Siviglia, ancora un giorno a Lisbona (75). Nessuno scalo francese è menzionato prima della separazione del del traffico. Dopo l'interruzione di tre anni prevista dal trattatodi Milano, nel 1358 riprendono le relazioni ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...