MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] . Questo evento suscitò grande clamore tra la gente del mare diLisbona (a gente do mar da cidade de Lisboa) - avvezza al centro del diritto internazionale del mare. Si trattadi zone di mare, o di fondo marino, per le quali vengono indicati sia l ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] di Lione del 1519 di Iohannes Clein, f. 3rA F) citato dalla ristampa di M. Pinto de Meneses, I, Lisbona larghe parti [I cap. 6-7] del trattatodi Tommaso d’Aquino, De regno, cfr. III, pp. 78-79, rist. di Pinto de Meneses).
99 De regimine christiano, ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] di Firenze, la Scala di Milano, il Comunale di Bologna, il Grande di Trieste; ma viene richiesto ancora da altre città straniere: all’inizio del 1845 s’inscena a Lisbona con la magia del cinematografo; si trattadi un’attrazione preparata dal 1896 nei ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] ecclesiastici di Santarém in favore del vescovo diLisbona, ottenendo in cambio dal re Alfonso Enriquez l'ampio feudo di Ceras qualche altro castello templare. Esigui ruderi di due torri e di un trattodi cortina e il tracciato delle fondamenta ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] fosse recato a Siviglia e a Lisbona per cercare un finanziamento per alcuni suoi progetti di navigazione atlantica, ma l'Almagià , senza penetrare all'interno, dimostrano che si trattòdi una prima ricognizione destinata a preparare spedizioni più in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] diLisbona. Solo i laureati dell'Università di Coimbra, l'unica università del Portogallo e dei territori portoghesi d'oltremare dotata di una Facoltà di 1600), servì da base per il trattatodi astronomia di Kobayashi Yoshinobu, che comprendeva la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] grandi vie di commercio e attribuito a Lisbona una notevole importanza economica. Soprattutto l'approdo di Colombo nelle e cadde prigioniero; a Madrid fu costretto a firmare un duro trattatodi pace che lo obbligava a rinunciare a tutte le sue pretese ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] principali luoghi d'incontro e di attività scientifica del gruppo costituitosi intorno a Mersenne. Si trattadi un modello comune a varie . La aula de esfera del Collegio de São Antão diLisbona, per esempio, serve in primo luogo alla formazione dei ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] , e in qualche misura recepita anche da un articolo del Trattatodi Maastricht, intesa a ridurre il divario esistente tra il Nord del Lavoro), I limiti alla competitività. Rapporto del Gruppo diLisbona, Roma 1994.
Engelhard, P., L'homme mondial. Les ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] il suo storico ufficiale. Da constatare ancora che - si trattidi testi offerti al governo o stesi da chi del governo quello del rientro a Lisbona dall'India via mare "d'alcune navi colà mandate" e di là reduci "di pepe e di cimamomo cariche". Il ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...