La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] 1848, che fece la sua prima esperienza diplomatica nel 1861 a Lisbona, incaricato ditrattare il matrimonio fra Maria Pia, figlia di Vittorio Emanuele II, e il re Luigi I di Portogallo, un altro tassello – dopo il legame tra la principessa Clotilde ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] meglio le loro direzioni. Nella parte sistematica che trattadi questi ultimi, si limita a seguire le tradizioni diresse verso nord (stazionando nelle Azzorre e approdando involontariamente a Lisbona), e utilizzò in tal modo la corrente del Golfo ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] sua capacità di uomo di Stato: per prendere una via intermedia e concedere alla sua ambiguità i trattidi un uomo mezzo ricostruzione del concilio di Nicea.
E la Enciclopédia Luso-Brasileira de Cultura dell’editrice Verbo diLisbona, pubblicata nel ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] che conduce al mare verso oriente. Si trattadi un grattacielo high-tech che di giorno si erge solitario come un’aerodinamica autentico di questo popolo di naviganti. Non a caso il tema prescelto per l’Esposizione universale svoltasi a Lisbona nel ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] opera presenta molte somiglianze stilistiche con il S.Agostino diLisbona (Museu nacional de arte antiga) in cui sono di Urbino nel settembre 1482, all'età di dieci anni. Il Trattato d'abaco appartiene alla fiorente tradizione toscana dei trattatidi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] Occidentali, così come la loro capacità di amministrare i domini d'oltremare. Con il trattatodi Tordesillas (1494) e le convenzioni che dall'Almazém da Guiné e India diLisbona e dalla Casa de Contratación di Siviglia, ossia gli organi preposti alla ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] si trattadi una linea di ricerca esclusiva: intorno al 1554 progettò una villa suburbana priva di barchesse diLisbona a Giacomo Contarini, con la preghiera di condividerlo con Palladio.
Il 25 agosto 1580 l’Accademia Olimpica organizzò le esequie di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] a risolvere i problemi. Non si trattava solo di distinguere fra questione di diritto e di fatto, ma fra regimi nettamente ostili e l'aiuto diLisbona, ma col tempo l'impero coloniale portoghese si era ristretto a semplici teste di ponte sulle coste, ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] Paesi occidentali e le masse crescenti dei migranti. Si trattadi soggetti molto deboli ma che, spesso a rischio della si sono espressi in termini particolarmente energici il Gruppo diLisbona e la Fondazione Mario Soares, che nel settembre del ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] disabili del febbraio 1999. In particolare si trattadi sviluppare politiche occupazionali anche attraverso azioni preventive sociale che, come stabilito dal Consiglio europeo diLisbona, devono sviluppare azioni prioritarie indirizzate a particolari ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...