ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] turco in Italia (Romani) suscitò poco entusiasmo alla Scala: si trattava non già dell’opera buffa ‘a rovescio’ rispetto all’Italiana fornire un’opera commissionata da un ricco dilettante diLisbona senza però recarsi (come era altrimenti solito fare ...
Leggi Tutto
storia
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate; ma, modernamente, anche tutto ciò [...] male, come appare nel Candide e nel Poema sul disastro diLisbona. L’impresa dell’Encyclopédie, dal canto suo, avrebbe si è autodefinita). Ma sembra ormai potersi dire che si è trattatodi un movimento effimero: con il 21° sec. il problema della ...
Leggi Tutto
Stefania Negri
Abstract
Nell’enunciare il principio di prevalenza del diritto internazionale nella disciplina dei rapporti con le autorità giudiziarie straniere, l’art. 696 c.p.p. detta la gerarchia [...] , e ad ordinarne l’osservanza (a meno che non si trattidi norme non self-executing), e che da tale procedimento (rectius , in particolare attraverso l’adozione di decisioni-quadro nel regime pre-Lisbona, e di direttive nel regime vigente. Per ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] si tennero rispettivamente a Lisbona e a Roma. In occasione del convegno romano maturò in lui l'idea di fondare anche in Piemonte internazionale, il F. non aveva fatto mistero di considerare il trattatodi Versailles un inutile sopruso che, più che ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] di San Pietroburgo (da confrontarsi con l’Adorazione di Carpaccio nel Museo Gulbenkian diLisbona). Già nel quadro di Firenze 1584, p. 559; G.P. Lomazzo, Trattato dell’arte…(1584), in Scritti sulle arti, II, a cura di R.P. Ciardi, Firenze 1974, p. 329 ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] genere’, ‘tipo’, ‘modo’, ‘imitazione’ o simili». All’Accordo diLisbona hanno però aderito 28 Paesi in tutto: fuori dell’Europa, . Ciò è espressamente stabilito dall’art. 351 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea ed è stato più ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] col papa restando alleati dei suoi nemici. Che si sia trattatodi un semplice sondaggio risulta da quanto lo stesso Vatatze comunicava al Buralli. Dei Sermones resta quello conservato da Marco da Lisbona (II, 1, cap. 38), oltre ai passi riportati ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] avrebbe compiuto il viaggio per conto del Portogallo. Ma si trattadi una semplice ipotesi, non confortata da prove documentarie e difficile 'acquisizione di notizie che avrebbero dovuto restare segrete. I mercanti italiani diLisbona e di Siviglia, ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] XIV, fu nominato direttore della nuova Stamperia Reale diLisbona (29 gennaio 1769 ). In quel ruolo, mantenuto di Carlo Fea e di Visconti, testi di letteratura, matematica, scienze, in particolare la traduzione italiana del celebre trattato medico di ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] e Giovanni), fu a Madrid, poi per un breve periodo a Lisbona; infine si stabilì a Londra per quasi tre anni, "lucrando della Roma antica, col titolo di Roma descritta ed illustrata.
Si trattavadi una guida di Roma corredata da stampe raffiguranti ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...