• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
616 risultati
Tutti i risultati [616]
Diritto [151]
Biografie [121]
Storia [76]
Diritto comunitario e diritto internazionale [70]
Geografia [56]
Religioni [49]
Geografia umana ed economica [35]
Scienze politiche [33]
Arti visive [31]
Temi generali [21]

BAIARDI, Ottavio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAIARDI, Ottavio Antonio Luigi Moretti Nacque a Parma il 10 giugno 1694 dal conte Paolo Camillo, appartenente a famiglia assai legata ai Famese; abbracciò lo stato ecclesiastico nel 1717 e si addottorò [...] di Napoli: diede consigli a Carlo di Borbone alla vigilia della battaglia di Velletri (1744) e per l'adesione al trattato di labe originali conceptae singulis horis dicendae laudes... (Lisbona 1735). Non è sicuro che siano state effettivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAVIZZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVIZZA, Francesco Silvano Giordano RAVIZZA, Francesco. – Nacque a Orvieto nel 1616 da Amedeo. Il padre esercitava la professione di muratore. Dopo il matrimonio, investendo la dote della moglie, iniziò [...] da Jean-François Paul de Gondi, cardinale de Retz. Il 13 febbraio 1668 con la mediazione dell’Inghilterra fu firmato a Lisbona il trattato di pace tra la Spagna e il Portogallo che riconosceva l’indipendenza portoghese, sotto la guida della dinastia ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-FRANÇOIS PAUL DE GONDI, CARDINALE DE RETZ – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – SCIPIONE PANNOCCHIESCHI D’ELCI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA

BINA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINA, Andrea (al secolo Giuseppe) Mario Gliozzi Nato a Milano il 1º genn. 1724 da Francesco, militare, compì i primi studi nel seminario della città e apprese dal padre le lingue francese e tedesca; [...] tedesco in latino il trattato di fisica sperimentale di Chr. Wolff, aggiungendo alla fine di ciascuno dei due volumi la più importante delle quali è la descrizione del terremoto di Lisbona del 1º nov. 1755, le cui caratteristiche confermerebbero, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – CROSTA TERRESTRE – METEOROLOGIA – CAPILLARITÀ – ELETTRICITÀ

FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo Enrico Stumpo Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] di Lisbona nel 1683 per le trattative relative al progettato - e non voluto dal duca - matrimonio di Vittorio Amedeo con l'infanta di 'azione degli inviati sabaudi fece sì che venisse confermato il trattato di Torino del 29 ag. 1696 in ogni suo punto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GIANPRIAMO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANPRIAMO (Giampriami), Nicolò (in Cina: Hsi-ta-chiao Ni-ko; Ni Tien-tsio; Hi Ni-ko Ta-kio) Marina Rando Nacque da Onofrio, ad Aversa, il 22 ott. 1686. Solo due tra i cataloghi triennali dell'Archivum [...] compose per i suoi alunni del collegio napoletano del Gesù Vecchio il trattato di astronomia Specula Parthenopea, pubblicato a Napoli nel 1748 e comprendente 470 pagine di testo, 121 pagine di tabelle e numerose tavole fuori testo. Nelle tabelle il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Camillo Francesco Barbagallo Nacque il 30 apr. 1821 a Napoli, secondogenito di Giuseppe principe di Torella e di Caterina Saliceti, figlia del ministro di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino [...] già rifiutato di associare il Portogallo alle manifestazioni spagnole di solidarietà col potere temporale dei papi, come scriveva da Lisbona il C del diritto italiano, riconosciuto dal trattato di Parigi del 1856, di partecipare a pieno titolo a tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI, Giovanni Salvatore de Salvo Non si conoscono data e luogo di nascita di questo compositore, avvenuta probabilmente a Venezia intorno agli ultimi decenni del XVII secolo. Tale ipotesi è avvalorata [...] scritti fossero subito provisti alla corte di Lisbona, come è stato eseguito" (Bologna, Civico Museo bibliografico musicale, H/62, p. 117). Nel 1764 il portoghese F.J. Solano inserì, nel proprio trattato Nova instrucçâo musical, ou Theorica pratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA LATERANENSE – INGHILTERRA – PALESTRINA – MADRIGALI – NEW YORK

MEMBRÉ, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEMBRÉ, Michele. Nelly Mahmoud Helmy – Nacque a Cipro da famiglia veneziana probabilmente nel 1509, secondo quanto si deduce dal passo della sua Relazione della missione in Persia in cui dichiara di [...] stipulazione di un trattato di pace. A quel punto il M. dovette lasciare frettolosamente la Persia. Dopo essere riparato a Isfahān munito di false lettere regali, raggiunse il mare per imbarcarsi su una nave di mercanti portoghesi e approdò a Lisbona ... Leggi Tutto

CASNEDI, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASNEDI, Carlo Antonio Francesco Raco Nato a Milano il 5 maggio 1643 da Francesco Maria, senatore regio, e da Caterina Rumma. entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 30 luglio 1663 nella provincia [...] a Badajoz l'11 maggio 1725. La fama del C. è legata a un ampio trattato di teologia, che suscitò non poche polemiche, la Crisis theologica..., pubblicata in cinque volumi a Lisbona tra il 1711 e il 1719. In un periodo in cui ancora la disputa accesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA SCOLASTICA – GIOVANNI AMBROGIO – TOMMASO D'AQUINO – ANTONIO VIEIRA – INQUISIZIONE

ANTONELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONELLI, Giovanni Battista Gaspare De Caro Nato nel primo decennio del sec. XVI, probabilmente ad Ascoli, da Girolamo, architetto, e da Lucrezia Scuire, continuò l'attività patema, distinguendosi [...] fece ampio ricorso al trasporto fluviale delle artiglierie nel tratto del Tago tra Alcantara e Lisbona. Il successo dell'esperimento lo indusse a proporre a Filippo II il progetto di un grandioso sistema che permettesse la nazione interna della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIOVANNI BATTISTA ANTONELLI – SAN CRISTÓBAL DE LA HABANA – VESPASIANO GONZAGA – BATTISTA ANTONELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 62
Vocabolario
lisbonizzato
lisbonizzato p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
lisbonizzazione s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali