Nel diritto comunitario, la libera circolazione dei capitali è stata compresa dal Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE) tra le libertà fondamentali, nell’ambito della costruzione di [...] competenza del Consiglio per quanto attiene l’adozione di misure di salvaguardia in situazioni di turbolenza o crisi finanziarie. A seguito delle ulteriori modifiche introdotte con il TrattatodiLisbona del 2007 (in vigore dal 2009), le disposizioni ...
Leggi Tutto
Diritti umani. Diritto dell’Unione Europea
La protezione dei diritti umani non era prevista originariamente nel Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE). Soltanto a partire dagli anni [...] valori fondamentali: la dignità, la libertà, l’uguaglianza, la solidarietà, la cittadinanza e la giustizia. A seguito del TrattatodiLisbona del 2007, la Carta è allegata al Trattato sul funzionamento dell’UE e, come precisato all’art. 6, n. 1 del ...
Leggi Tutto
Politica di sicurezza e difesa comune dell’Unione Europea
Nel diritto dell’Unione Europea (UE) la politica di sicurezza e difesa è parte integrante della politica estera e di sicurezza comune dell’Unione [...] Carta delle Nazioni Unite (art. 42, par. 1 del Trattato sull’Unione Europea, nel testo risultante dal TrattatodiLisbona del 2007). Detta politica comprende, in prospettiva, anche la graduale definizione di una difesa comune dell’UE (art. 42, par. 2 ...
Leggi Tutto
Principio di sussidiarietà. Diritto dell’Unione europea
Nell’ordinamento comunitario, il principio di sussidiarietà è stato introdotto dal Trattatodi Maastricht sull’Unione Europea (UE) del 1992; su tale [...] dell’UE “si limitano a quanto necessario per il conseguimento degli obiettivi dei Trattati”.
A seguito della riforma dei Trattati comunitari operata nel 2007 dal TrattatodiLisbona, il principio di sussidiarietà, che nel 1992 era stato inserito nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (n. Valladolid 1960). Docente di diritto costituzionale, entrò in politica nelle file del Partido socialista obrero español (PSOE), divenendo nel 1986 deputato e nel 2000 segretario [...] e il suo partito ha ottenuto il 43,8% dei voti. In accordo con le nuove disposizioni del trattatodiLisbona, Z. è stato nominato presidente di turno dell'Unione Europea per il primo semestre del 2010, affiancando il presidente stabile H. Van Rompuy ...
Leggi Tutto
Cooperazione giudiziaria. Diritto dell’Unione Europea
La cooperazione giudiziaria è stata introdotta nel diritto dell’Unione Europea (UE) dal Trattatodi Maastricht del 1992, che prevedeva la cooperazione [...] competenza concorrente dell’UE e degli Stati membri. Infatti, nella versione risultante dal TrattatodiLisbona, l’ex Trattato CE (ora intitolato Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea) disciplina le funzioni delle istituzioni dell’UE sia ...
Leggi Tutto
Principio di solidarietà. Diritto dell’Unione Europea
Il principio di solidarietà è diretto a garantire il benessere dell’Unione Europea (UE) attraverso l’adempimento degli obblighi di ordine economico, [...] politico e sociale da parte di tutti gli Stati membri.
Il TrattatodiLisbona del 2007 (in vigore dal 2009), nel modificare il Trattato istitutivo della Comunità Europea (CE) – ora denominato Trattato sul funzionamento dell’UE – vi ha introdotto un’ ...
Leggi Tutto
Pesca. Diritto dell’Unione Europea
La competenza comunitaria in materia di pesca discende dalle norme del Trattatodi Roma del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE), in base alle quali [...] unitariamente disciplinate nella parte I, titolo III (artt. 38-44) del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (UE), ossia il Trattato sulla CE, come revisionato dal TrattatodiLisbona del 2007.
Voci correlate
Politica agricola comunitaria ...
Leggi Tutto
MOBBING.
Claudio Scognamiglio
- Il fenomeno nella sua dimensione sociologica. I termini di riferimento normativo del problema. L’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale della materia. Bibliografia
Il [...] ) della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, che, a seguito dell’entrata in vigore del TrattatodiLisbona, ha la stessa efficacia normativa dei trattati istitutivi dell’Unione.
Si debbono, poi, segnalare interventi normativi a livello ...
Leggi Tutto
SPAZIO GIUDIZIARIO EUROPEO.
Paolo Biavati
– Definizione. Le fonti. Lo spazio giudiziario civile. Cenni allo spazio giudiziario penale. Bibliografia
Definizione. – Con il Trattatodi Amsterdam del 2 [...] .
Nel contempo, l’Unione aderisce alla CEDU, secondo le indicazioni contenute nel protocollo nr. 8 allegato al TrattatodiLisbona, anche se, al momento, l’adesione non si è ancora perfezionata.
I diritti fondamentali sono quindi certamente ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...