CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] di S. Maria (A. Geddo, p. 52); all'età di quindici anni si sarebbe già ripromesso di scrivere un trattatodi Bologna il 15 luglio 1747 a Girolamo Chiti e le lettere di Gaetano Maria Schiassi da Lisbona che vanno dal 14 sett. 1744 al 14 ag. 1752 ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] . intuì che si trattavadi una entità distinta dell'ulcera tropicale, o ulcus tropicum, e dall'ulcera di Veldt, o ulcera fu nominato professore honoris causa dell'istituto di medicina tropicale Funqueira diLisbona, e gli fu assegnato un laboratorio ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] in questo caso l'ipotesi più probabile è che debba trattarsidi Pudifetania, sulla costa orientale del Deccan.
L'itinerario da la traduzione portoghese, dovuta a Valentini Fernandez, pubblicata a Lisbona nel 1502, che servì a sua volta come testo per ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] che erano periti in un naufragio al largo diLisbona senza aver potuto iniziare la loro missione; dell di candele, profumi, monete finte di carta da bruciare in suo onore.
Si trattavadi una vera e propria capitolazione, perché le permissioni erano di ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] due anni di cui non abbiamo notizia del M., e in cui potrebbe aver compiuto un altro viaggio all’estero (forse a Lisbona), venne Pranzer (e con un terzetto di Mayr) per festeggiare la conclusione del trattatodi Campoformio e l’entrata delle truppe ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco. – Nacque a Firenze nel 1484, da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio e da Maddalena Giamberti [...] vescovo intorno al 1517; fu a Firenze che, in compagnia di Michelangelo e di Pietro Vettori, Antonio degli Alberti, Averardo Serristori e Lorenzo Cresci, studiò il trattatodi Vitruvio (Spini, 1569). Inoltre, fu probabilmente in questo periodo che ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Sabina Pavone
RICCI, Lorenzo (de’). – Nacque il 1° agosto 1703 a Firenze da Guido e da Elisabetta Gianni. Suo fratello maggiore era Corso, canonico della cattedrale di Firenze, mentre [...] di inviare come visitatore della provincia portoghese il cardinal Francisco Saldanha che aveva trattato i gesuiti come «rei di contro il patriarca diLisbona José Manuel da Câmara che per questi motivi aveva levato loro la facoltà di confessare (cfr. ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] il prestigioso incarico di insegnante di architettura, svolto all’interno del palazzo reale diLisbona (ibid., pp. 123). Si riteneva anche che avesse scritto un breve trattatodi architettura, rimasto manoscritto (Biblioteca nazionale del Portogallo, ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Carlo
Daniele Frison
SPINOLA, Carlo. – Sebbene non si conosca con esattezza la data di nascita di questo beato della Compagnia di Gesù dalle fonti si evince che nacque a Praga verso la fine [...] al suo arrivo nell’arcipelago nipponico, nel luglio del 1602 (Lisbona, Bibliotéca da Ajuda, Jesuítas na Ásia, Cód. 49-V quel tipo di letteratura sarebbe stata molto più utile di qualsiasi trattatodi teologia. La richiesta di testi di architettura fu ...
Leggi Tutto
PRETI, Francesco Maria
Elisabetta Molteni
PRETI, Francesco Maria. – Nobile dilettante di architettura, nacque a Castelfranco Veneto il 19 maggio 1701, secondogenito di Nicolò e della nobildonna Vicenza [...] -165), e autore di un trattato pubblicato però solo dopo la sua morte con il titolo Elementi di architettura del signor Francesco (1755) o il progetto di chiesa a diciassette navate per la cattedrale diLisbona (Elementi di architettura, 1780, pp. XV ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...