GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] e Giovanni), fu a Madrid, poi per un breve periodo a Lisbona; infine si stabilì a Londra per quasi tre anni, "lucrando della Roma antica, col titolo di Roma descritta ed illustrata.
Si trattavadi una guida di Roma corredata da stampe raffiguranti ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] venti favorevoli, di aver ceduto al visitatore Alessandro Valignano che lo voleva per la missione in Cina.
Il L. salpò da Lisbona il 10 sue opere, di un trattato sui fenomeni sismici, la collaborazione alla stesura di un trattatodi anatomia nonché ...
Leggi Tutto
CORALLI (C. Peracini), Jean
Alessandra Ascarelli
Nato a Parigi il 15 genn. 1779 da genitori di origine bolognese, studiò danza in una scuola di ballo collegata con l'Opéra di Parigi ed in questo teatro [...] alcuni spettacoli dati alla Fenice di Venezia e nel 1817 danzò al S. Carlos diLisbona dove tornò come coreografo per Ballet, p. 403). Sempre dal Beaumont ci vengono forniti alcuni tratti della personalità e del carattere del C.: "... he appears to ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] era anche il riconoscimento del grado di prima classe alla nunziatura diLisbona, come quelle di Vienna, Parigi e Madrid. I ministri portoghesi pretendevano che la promessa avesse valore ditrattato e il papa trasmise ad una commissione cardinalizia ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] : il trattatodi Ardito Desio Geologia applicata all’ingegneria (Milano 1948), allora pubblicazione di riferimento a primo congresso internazionale sul tema si sarebbe tenuto a Lisbona nel 1966). Penta, che vantava una grande conoscenza della ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] Tradusse inoltre il Trattato breve dello schierare in ordinanza gli eserciti e dell’apparecchiamento della guerra di Leone imperatore ( re catolico don Filippo si congregò nel porto della città diLisbona l’anno MDLXXXVIII etc. (Roma, V. Accolti, ...
Leggi Tutto
BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] qualità di Nunzio Apostolico al tratto del Reno dimorante in Colonia, Roma 1832, pp. 4, 22, 25 s., 30, 38, 53 s., 60, 62, 103, 118, 165, 181, 231 ss., 257 s.; B. Pacca, Notizie sul Portogallo con una breve relazione della nunziatura diLisbona dall ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] un trattato commerciale fra i due paesi, con l'apertura dei due piccoli porti piemontesi di Nizza e Villafranca ai mercanti portoghesi, mentre una compagnia piemontese avrebbe curato l'esportazione dei prodotti dal Piemonte verso Lisbona. Ovviamente ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] portare alla condanna a morte di Ferrer, quindi a Lisbona per seguire le vicende della dire, di agente di collegamento ad altissimo livello e di propagandista dell'amicizia franco-italiana.
Nel dopoguerra, deluso dal trattatodi Versailles ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] La disputa con la Russia era stata composta grazie al trattatodi Nerčinsk (7 sett. 1689); Verbiest era morto (28 11-12 (la lettera pubblicata da Leibniz), 15-18, 39, 40-41, 45; Lisbona, Biblioteca da Ajuda, Jesuitas na Asia, 49-VI-6, cc. 506-521; Xi ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...