CAVALLI, Atanasio
Ugo Baldini
Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] e si sofferma, con l'interesse del naturalista, sul terremoto diLisbona.
Tra i personaggi romani con i quali il C. entrò in prima parte comprende tredici lettere, di cui le prime sei trattano dei requisiti tecnici di un osservatorio e della sua ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alessandro
Eleonora Negri
Nacque il 12 ott. 1853 da Alexander e Maria Carolina Maddalena Papini a Firenze, dove il padre si era stabilito dalla nativa Francoforte sul Meno, dopo aver preso la [...] di rappresentante l'Accademia al Congresso letterario-internazionale diLisbona… 1880, in Atti dell'Accademia del R. Istituto musicale di musique au Japon" (1878) di A. Kraus jr. Prime osservazioni su un trattato pionieristico ritrovato, in Studi ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Guido
Valentina Gallo
Nacque, probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l'inizio dei Quaranta del XVI secolo, a San Ginesio nelle Marche, da Francesco, lettore di umanità, e Ippolita [...] di recente, il commento sempre del Manuzio alle Familiares di Cicerone e il trattatodi ortografia di Aldo il Giovane; da parte sua prometteva di alla partita diLisbona (due edizioni nel 1586: Roma, F. Zanetti, con dedica al segretario di Stato D. ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Ottavio Antonio
Luigi Moretti
Nacque a Parma il 10 giugno 1694 dal conte Paolo Camillo, appartenente a famiglia assai legata ai Famese; abbracciò lo stato ecclesiastico nel 1717 e si addottorò [...] di Napoli: diede consigli a Carlo di Borbone alla vigilia della battaglia di Velletri (1744) e per l'adesione al trattatodi labe originali conceptae singulis horis dicendae laudes... (Lisbona 1735). Non è sicuro che siano state effettivamente ...
Leggi Tutto
BINA, Andrea (al secolo Giuseppe)
Mario Gliozzi
Nato a Milano il 1º genn. 1724 da Francesco, militare, compì i primi studi nel seminario della città e apprese dal padre le lingue francese e tedesca; [...] tedesco in latino il trattatodi fisica sperimentale di Chr. Wolff, aggiungendo alla fine di ciascuno dei due volumi la più importante delle quali è la descrizione del terremoto diLisbona del 1º nov. 1755, le cui caratteristiche confermerebbero, ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] diLisbona nel 1683 per le trattative relative al progettato - e non voluto dal duca - matrimonio di Vittorio Amedeo con l'infanta di 'azione degli inviati sabaudi fece sì che venisse confermato il trattatodi Torino del 29 ag. 1696 in ogni suo punto, ...
Leggi Tutto
GIANPRIAMO (Giampriami), Nicolò (in Cina: Hsi-ta-chiao Ni-ko; Ni Tien-tsio; Hi Ni-ko Ta-kio)
Marina Rando
Nacque da Onofrio, ad Aversa, il 22 ott. 1686.
Solo due tra i cataloghi triennali dell'Archivum [...] compose per i suoi alunni del collegio napoletano del Gesù Vecchio il trattatodi astronomia Specula Parthenopea, pubblicato a Napoli nel 1748 e comprendente 470 pagine di testo, 121 pagine di tabelle e numerose tavole fuori testo. Nelle tabelle il G ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Camillo
Francesco Barbagallo
Nacque il 30 apr. 1821 a Napoli, secondogenito di Giuseppe principe di Torella e di Caterina Saliceti, figlia del ministro di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino [...] già rifiutato di associare il Portogallo alle manifestazioni spagnole di solidarietà col potere temporale dei papi, come scriveva da Lisbona il C del diritto italiano, riconosciuto dal trattatodi Parigi del 1856, di partecipare a pieno titolo a tutte ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Salvatore de Salvo
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo compositore, avvenuta probabilmente a Venezia intorno agli ultimi decenni del XVII secolo.
Tale ipotesi è avvalorata [...] scritti fossero subito provisti alla corte diLisbona, come è stato eseguito" (Bologna, Civico Museo bibliografico musicale, H/62, p. 117).
Nel 1764 il portoghese F.J. Solano inserì, nel proprio trattato Nova instrucçâo musical, ou Theorica pratica ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Carlo Antonio
Francesco Raco
Nato a Milano il 5 maggio 1643 da Francesco Maria, senatore regio, e da Caterina Rumma. entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 30 luglio 1663 nella provincia [...] a Badajoz l'11 maggio 1725.
La fama del C. è legata a un ampio trattatodi teologia, che suscitò non poche polemiche, la Crisis theologica..., pubblicata in cinque volumi a Lisbona tra il 1711 e il 1719. In un periodo in cui ancora la disputa accesa ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...