Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] il 17 e 18 febbraio 1986 rispettivamente a Lussemburgo e all’Aia, e successivamente il Trattato sull’Unione Europea (TUE), firmato a Maastricht (Paesi Bassi) il 7 febbraio 1992. Dopo il Trattatodi Maastricht, che ha abrogato la clausola limitativa ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] l’E. si poté giovare di minerali di ferro (Francia, Lussemburgo, Svezia), ma anche di altri minerali metallici, come la bauxite . Non è chiaro se si trattadi un processo di diffusione etnica o di semplice propagazione linguistica e culturale; il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] un governo provvisorio che proclamò l’indipendenza ed emanò la nuova Costituzione (1831). Il nuovo re Leopoldo di Sassonia Coburgo accettò le condizioni del Trattatodi Londra che, pur sancendo l’indipendenza del paese, imponeva al Belgio un regime ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] territorio. Contro il pericolo turco Sigismondo diLussemburgo (1387-1437), con l’aiuto di Bonifacio IX, strinse intorno a sé le ’aprile 1945, l’Ungheria firmò nel 1947 a Parigi il trattatodi pace con gli Alleati che restaurò le frontiere del 1920, ...
Leggi Tutto
Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio
Organizzazione internazionale a carattere regionale, oggi estinta, che ha costituito il primo passo nel processo di integrazione europea.
Istituita con il Trattato [...] di Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi, la Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA) aveva come obiettivo la creazione di ’acciaio. In conformità al termine finale previsto nel Trattato istitutivo, la CECA si è estinta il 23 luglio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] e invano, dopo il trattatodi Vestfalia (1648), cercarono di proseguire per proprio conto la guerra dei Trent’anni: con la pace dei Pirenei (1659) furono costretti ad abbandonare alla Francia l’Artois, il Lussemburgo, alcune piazzeforti delle Fiandre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] carolingio venne diviso in tre zone destinate ai tre figli di Carlomagno (trattatodi Verdun; fig. 4). Per un secolo la F. lingua e come lingua di cultura.
Di contro, il francese è la lingua nazionale di Haiti, del Lussemburgo e delle due repubbliche ...
Leggi Tutto
Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale [...] a Ludovico il Bavaro, per tornare poi, alla morte di questi, alla casa diLussemburgo con Carlo IV (1346-78), che spostò più a dal distacco, per il trattatodi Presburgo (1805), della Baviera, del Baden, del Württemberg e di altri Stati minori che ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] e dei Lussemburgo, continuarono la loro espansione: dalla fine del 14° alla metà del 15° sec. divennero padroni di tutti i napoleonica: persi i Paesi Bassi e la Lombardia con il Trattatodi Campoformio del 1797 (ottenendo però in cambio gran parte del ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] nel 1605. Si costruirono grandi chiese barocche di ispirazione italiana, e residenze come il Palazzo del Lussemburgo (dal 1615, S. De Brosse relativamente al pagamento delle riparazioni di guerra previste dal trattatodi Versailles del 1919.
Fu ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...