Il d. c. costituisce un sistema giuridico complesso che trae vita dai trattati istitutivi delle tre Comunità europee, la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), la Comunità Economica Europea [...] trattati istitutivi delle Comunità e i trattati che nel tempo hanno integrato o modificato gli stessi. Tra questi ultimi, merita particolare menzione l'Atto unico europeo, firmato a Lussemburgo necessario alcun atto di recezione o di adattamento da ...
Leggi Tutto
Città dell'Olanda meridionale, provincia del Brabante settentrionale, alla confluenza dell'Aa nel Markt, che è a sua volta affluente d'uno dei rami della Mosa. Dista 50 km. sia da Anversa sia da Rotterdam, [...] -Brabant, I, Utrecht 1912, pp. 20-201.
Convegni e trattatidi Breda.
Breda ha derivato la sua celebrità storica da convegni politici e conquista di Bruxelles, di Mons, Anversa, Huy, Charleroi, Namur: Maria Teresa conservava solo il Lussemburgo e ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a CharentonSaint-Maurice il 25 aprile 1798, morto a Parigi il 13 agosto 1863. Ricevuta al liceo una buona preparazione umanistica, allievo senza successo del Guérin nel 1816 e [...] la visione dei suoi Campi Elisi per la cupola del Lussemburgo.
Ardente di trovare sempre nuovi e più adatti mezzi espressivi, egli tocca del sec. XIX, nuova vita ed espressione al colore, trattato spesso quasi a macchia, resta un grande classico per l ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
René Schneider
Pittore, nato a Villers, presso Les Andelys (Normandia) nel 1594, morto a Roma il 19 novembre 1665. Formatosi a les Andelys sotto la guida di Quentin Varin, verso il [...] Albani, nella "valle del Pussino", ma li ricomponeva nel suo spirito. Il suo paesaggio storico, di cui aveva tratto la formula poetica da La fuga in Egitto di Annibale Carraci, riduce sempre più la parte delle figure umane per divenire una specie ...
Leggi Tutto
È così chiamata la guerra con la quale Luigi XIV, re di Francia, rivendicò nel 1667 i Paesi Bassi spagnoli, come eredità della regina Maria Teresa, figlia di Filippo IV re di Spagna. Questa aveva bensì [...] Spagna che, in forza di questo diritto, venissero assegnati a Maria Teresa l'Hainault, il Cambrai, il Lussemburgo e la Franca Contea. un trattato per l'eventuale spartizione della monarchia spagnola nel caso di morte senza eredi di Carlo II di Spagna, ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] Si noti che questo non significa che si trattadi un cammino dedicato, come nella commutazione di circuito; il pacchetto è ancora memorizzato in ogni vie da percorrere per entrare nel XXI secolo, Lussemburgo 1994.
Commissione Europea, L'Europa e la ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] che dovevano servire come base dei futuri Trattatidi pace del 1919 e 1920 e nei di Stati di diverso orientamento politico, come la Cina (nazionalista), la Cecoslovacchia, la Repubblica Dominicana, la Francia, l'Ungheria, l'Italia, il Lussemburgo ...
Leggi Tutto
Giustizia
Mauro Cappelletti
Introduzione
Il valore 'giustizia', come ogni altro valore - inclusi quelli di libertà e di uguaglianza, che sono frequentemente collegati e talora identificati con quello [...] , Belgio, Olanda e Lussemburgo contro la Grecia dopo il colpo di Stato dei colonnelli, per la violazione da parte del regime militare greco di varie norme della Convenzione tra cui il divieto della tortura e di ogni trattamento disumano. Il risultato ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] 8-25,3 Tg annui. Consideriamo, infine, i CFC: si trattadi composti artificiali - le cui emissioni sono stimate intorno ai 0,33 ha riguardato la penisola di Larsen (2.849 km2, la stessa estensione del Lussemburgo, per un volume di ghiaccio pari a 521 ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] per promuovere le produzioni di un paese rispetto a quelle dei paesi concorrenti. I trattati internazionali definiscono le regole maggiore in Germania (61%), Lussemburgo (56%), Italia (55%).
Schemi di incentivi con agente rappresentativo e perfetta ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...