NATO (North Atlantic Treaty Organization)
NATO (North Atlantic Treaty Organization) Organizzazione internazionale per la collaborazione nella difesa, istituita nel 1949 a Washington con la firma del [...] Patto Atlantico da parte di 10 Stati europei (Gran Bretagna, Francia, Italia, Islanda, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, Danimarca, Norvegia e Portogallo) e due nordamericani (Stati Uniti e Canada). All’epoca in cui il Trattato è stato siglato era ...
Leggi Tutto
Sigla di Comunità Europea di Difesa, organismo previsto dal trattato firmato nel 1952 dagli stessi paesi aderenti alla CECA (Belgio, Francia, Repubblica Federale di Germania, Italia, Lussemburgo, Paesi [...] Bassi), ma non entrato mai in vigore a causa della mancata ratifica da parte della Francia ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] nelle linee generali, da quella delle altre fibre tessili, ma trattandosidi materia fine e delicata, le varie sue macchine dovettero essere in Inghilterra, Svizzera, Stati Uniti, Belgio e Lussemburgo, Germania, Canada, ecc.
Una delle ragioni ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] consentì lo sfruttamento dei grandi giacimenti di minerale di ferro fosforoso del Lussemburgo e della Lorena (v. ferro). Ma anche la scoperta del trattamentodi cianurazione dei minerali auriferi a basso tenore di metallo, quella del processo Mond ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] della produzione e dell'insegnamento e secondo che si trattassedi allievi occupati o disoccupati. Ai datori di lavoro era fatto obbligo di concedere agli apprendisti la possibilità di frequentare i corsi. Al termine della frequenza, gli allievi ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] la storia della città o se, piuttosto, non si trattidi fenomeni 'rivoluzionari', che hanno totalmente modificato la quantità e, , o Strasburgo, sede del Parlamento europeo, o Lussemburgo, con la sua poderosa concentrazione bancaria.
Certamente, la ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Francesco Cognasso
. Comparsi nella storia della Gallia romana già nel sec. III d. C., solo alla fine del sec. V diventano l'elemento predominante. La loro storia prima dell'installamento nella [...] . Parrebbe adunque che si trattassedi monarchia ereditaria, almeno per il sec. V; secondo Gregorio di Tours la monarchia si sarebbe regioni già dette di Colonia, Treviri, Metz, Toul; il centro era la zona dell'Eifel; così nel Lussemburgo e nella ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] dai sovrani cattolici, e ciò fino al trattato del Laterano (1929), con cui fu ricostituita di Lituania, di Vytautas il Grande; Lussemburgo: Ordine del Leon d'oro della casa di Nassau, della Corona di quercia, di Adolfo di Nassau; Monaco: Ordine di ...
Leggi Tutto
LIQUORI (dal lat. liquor; fr. liqueurs; sp. licores; ted. Liköre; ingl. liquors)
Adolfo BORGARELLI
*
Il nome di liquori viene dato a una serie svariata di bevande idroalcooliche, preparate a caldo o [...] Charente (Francia) dov'è la città omonima. Una zona ristretta di quel dipartimento produce un vino dal quale viene distillato il cognac. Si tratta quindi di un'acquavite di vino distillata in modo da contenere ancora le diverse sostanze volatili che ...
Leggi Tutto
OSLO, STATI DI
. Il 22 dicembre 1930, cioè in piena crisi economica mondiale, il Belgio e il Lussemburgo, la Danimarca, la Norvegia, la Svezia, la Finlandia e l'Olanda firmarono una prima convenzione [...] , e l'Unione doganale del Belgio-Lussemburgo, la convenzione stabilì due serie di obblighi. Gli stati del primo gruppo si impegnarono a noi inasprire i dazî doganali su una serie di articoli specificati nel trattato, a non applicare dazî su articoli ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...