GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] Repubblica federale tedesca, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi), i governi dei sei paesi incaricarono un comitato di tre saggi (oltre al G considerato il manifesto del neonato organismo, il cui trattato istitutivo era stato firmato due mesi prima. Esso ...
Leggi Tutto
Immigrazione. Espulsioni e respingimenti
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti
Il diritto dell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] scontata in ragione di un trattato internazionale ma va di Strasburgo e del Lussemburgo, ma anche il nostro Supremo Collegio – sia per le ovvie necessità di applicazione delle nuove discipline in materia di rimpatrio che per il consolidarsi di ...
Leggi Tutto
Il trattato sul clima
Tullio Scovazzi
I rischi globali, di cui i cambiamenti climatici sono il tipico esempio, derivano da fonti situate nel territorio di tutti gli Stati, non essendo possibile determinare [...] che gli Stati cooperino, tramite appositi trattatidi portata mondiale, ai fini della prevenzione di tali rischi, dato che i danni Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Monaco, Nuova Zelanda, Norvegia, Paesi Bassi, ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] literam" con i Preludia causarum di Uberto di Bonaccorso. Il trattato Precibus et instantia è stampato col 129r-131v, col titolo "De exceptionibus a magistro Bagaroto editis"; 4) Lussemburgo, Bibl. Nat., ms. 105, cc. 15r-17r col titolo "Cavillationes ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] il D. e il Castiglioni obiettarono di non aver poteri sufficienti per trattare su tali basi; la richiesta di avere il permesso di chiedere istruzioni a Milano fu respinta dai Veneziani, convinti che si trattassedi un espediente per guadagnar tempo ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] di lavori, iniziata nei tardi anni Trenta, riguarda, sotto il nome di effetto Lussemburgo, l'analisi dell'interferenza di Radio Lussemburgo tutti i moderni trattatidi fluidodinamica, ha avuto vasta eco, influenzando numerose scuole di pensiero, tra ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] 495). In essa, dopo aver trattato Della caduta libera di sfere e grani minerali e Lussemburgo come "apparecchio per la macinazione autostacciante a circuitazione regolabile"), una nuova bussola da geologo costruita dalla Salmoiraghi (Un nuovo tipo di ...
Leggi Tutto
Vedi Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani
Sara De Vido
L’obiettivo di questa sezione è di dar brevemente [...] Dati tratti dal rapporto annuale della Corte, pubblicato a marzo 2014, in www.echr.coe.int.
2 V. country profile www.echr.coe.int (accesso 9 ottobre 2014).
3 Le prime audizioni davanti alla Corte si sono svolte all’inizio di maggio 2014 a Lussemburgo ...
Leggi Tutto
MOSE del Brolo
Guglielmo Gorni
MOSÈ del Brolo. – Di cospicua famiglia bergamasca, originaria della località suburbana di Brolo, si può congetturare sia nato intorno alla fine dell’XI secolo.
La sua [...] lettera di Gerhoh di Reichersberg (J.P. Migne, Patrologia Latina, CXCIII, col. 489), d’accompagnamento al suo trattato sulle segnalò e trascrisse, dal ms. 52 della Bibl. nazionale del Lussemburgo, cc. 179-80, la lettera dalla Dacia (riedita in Mosè ...
Leggi Tutto
allargamento
Paolo Guerrieri
Processo di ampliamento dell’Unione Europea a nuovi Stati membri. L’Unione ha realizzato, nei primi 50 anni della sua esistenza, ben 6 processi di a. che l’hanno portata [...] Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi), altri 21 Paesi membri.
I processi di allargamento
Con di a. è fornito dall’art. 49 del Trattato sull’Unione Europea (➔ accesso alla UE, criteri di) e dal rispetto dei criteri di Copenaghen (➔ Copenaghen, criteri di ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...