MONCADA, Pietro
Marcello Moscone
– Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Pietro (II), siniscalco di Catalogna e signore della baronia di Aitona, e da Elisenda de Pinós.
Suoi fratelli erano Ottone, [...] il quale aveva rinunciato alla Sicilia secondo i termini del trattatodi Anagni del 1295 con il pontefice Bonifacio VIII. Dopo la morte dell’imperatore Enrico VII diLussemburgo (agosto 1313) e la conseguente dissoluzione della coalizione ghibellina ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Giuseppe Gullino
– Secondo dei due figli maschi di Roberto di Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] , che l’anno prima aveva concluso un trattatodi alleanza fra la Repubblica e il Ducato di Borgogna. Morosini tardò a partire (il 23 marzo 1474 si trovava ancora a Venezia) e giunse in Lussemburgo solo nell’estate seguente; la missione, finalizzata ...
Leggi Tutto
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco
Paul Gwynne
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco. – Nacque a Camerino nel 1463; i nomi dei genitori non sono noti.
Benché [...] onore del mercante del Lussemburgo Johann Goritz, devoto della santa e mecenate.
Con l’elezione di Giovanni de’ Medici come il re Francesco I di Francia dopo la battaglia di Pavia (24 febbraio 1525) e il successivo trattatodi Madrid (14 gennaio 1526 ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] i quali "fornirono" a Nieri da Faggiuola di loro genti e per trattato fatto con Ribaldo da Montedoglio cognato de' Tarlati, a Pisa per chiedere a Carlo IV diLussemburgo la concessione della signoria di Borgo Sansepolcro. A Pisa erano convenuti ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marino
Marco Pozza
ZORZI, Marino. – Figlio di un Matteo Zorzi e di una donna di nome Maria, di cui si ignora la famiglia, nacque a Venezia nel 1238 o 1239, probabilmente nella parrocchia di S. [...] ; e il 10 novembre 1310 fu destinato dal Maggior Consiglio alla stessa funzione presso l’imperatore Enrico VII diLussemburgo.
Si trattavadi una missione delicata, perché la Repubblica non aveva accolto bene il tono autoritario delle richieste che l ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio a noi noto del conte di Donoratico Bonifazio di Gherardo e di Adalasia - della quale le fonti non ricordano il casato -, [...] Ranieri compare infatti presso l'imperatore Enrico VII diLussemburgo durante il secondo soggiorno di costui in città nell'aprile-maggio 1313. il re Roberto d'Angiò per giungere alla stipulazione del trattatodi pace, che fu concluso il 12 ag. 1316 e ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] di attivare il processo di beatificazione dell'Alemand, subito dopo la morte di questo, e quello di Pietro diLussemburgo nel 1628, del Liber legationis card. de Fuxo con i capitoli del trattato tra Alfonso d'Aragona e Martino V (cc. 34v-35r), e ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] sentenza emanata contro Padova da Enrico VII diLussemburgo e riconfermò le prerogative concesse dagli altri i Carraresi, Milano 1887, pp. 9-39; V. Lazzarini, Storia di un trattato tra Venezia, Firenze e i Carraresi (1337-1399), in Nuovo Arch. ven ...
Leggi Tutto
RUZZINI, Giovanni Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 22 maggio 1713, primogenito di Giovanni Antonio detto Marco, uno dei numerosi figli dell’omonimo fratello [...] predecessore Giovan Alvise Mocenigo.
Il recente Trattatodi Aquisgrana aveva ulteriormente rafforzato la presenza spagnola quando ebbe il congedo dall’imperatore che si era recato in Lussemburgo. Rientrato nella sua città, a ottobre entrò a far parte ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Bese
Francesco Salvestrini
Nacque a Firenze intorno al 1340 da Guido, membro di un'illustre famiglia mercantile della vita pubblica cittadina del tardo secolo XIII. Esponente di spicco della [...] dicembre del 1378 si diffuse la voce che era stato stipulato un trattato volto a ripristinare il "reggimento primaio dei buoni uomini et de cedere la comunità all'imperatore Enrico VII diLussemburgo.
Il racconto dei fatti, sostanzialmente telegrafico ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...