• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
40 risultati
Tutti i risultati [513]
Economia [40]
Storia [133]
Diritto [118]
Biografie [110]
Geografia [53]
Diritto civile [38]
Diritto comunitario e diritto internazionale [32]
Geografia umana ed economica [30]
Arti visive [28]
Europa [24]

Euro

Enciclopedia on line

Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del [...] Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna) hanno adottato l e la Svezia hanno scelto di non adottare la moneta unica. Disposizioni e regolamenti. - Il Trattato sull’Unione Europea, firmato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – MONETAZIONE
TAGS: CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO SULL’UNIONE EUROPEA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – BANCA CENTRALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euro (5)
Mostra Tutti

Unione economica e monetaria

Enciclopedia on line

(UEM) Elemento portante della struttura istituzionale ed economica dell'Unione Europea imperniata sull'adozione di una moneta unica (euro) per tutti gli Stati aderenti e sull'applicazione dei principi [...] al 1° genn. 2002 per l'immissione in circolazione della nuova moneta. Il Trattato di Maastricht ha stabilito una serie di criteri guida per le istituzioni europee nel giudizio di ammissibilità dei paesi aderenti all'area dell'euro. In partic., il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – TRATTATO DI MAASTRICHT – BANCA CENTRALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione economica e monetaria (2)
Mostra Tutti

Unione Europea

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Unione Europea Adolfo Battaglia Giancarlo Marini Isabella Castangia (App. V, v, p. 648) Parte introduttiva di Adolfo Battaglia I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] terreni, dunque, gli svolgimenti del Trattato di Maastricht (e di quello di Amsterdam del 1997 che non lo ha Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna) avevano rispettato i criteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione Europea (11)
Mostra Tutti

AGRICOLTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62) L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] in atto. Il processo di integrazione in parola è stato segnato in questi ultimi anni dalla modifica degli stessi Trattati istitutivi delle Comunità europee con la sottoscrizione dell'Atto Unico Europeo (Lussemburgo, 17 febbraio 1986) ratificato ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIA AGRO-ALIMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLTURA (18)
Mostra Tutti

CEE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] I paesi membri della CEE erano in origine i sei paesi firmatari dei trattati istitutivi: Italia, Francia, Rep. Fed. di Germania, Paesi Bassi, Belgio e Lussemburgo. L'Inghilterra, dopo una lunga e contrastata negoziazione, durata attraverso varie fasi ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – TRATTATO DI BRUXELLES – COMMISSIONE DELLA CEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEE (7)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ITALIA Adalberto Vallega Alberto Belloni Olga Donati Carmelo Formica Giuseppe De Rita Giuseppe Roma Vittorio Vidotto Aldo Lo Schiavo Giuliano Manacorda Enrico Zanini Rosalba Zuccaro Sandro [...] paesi che superano i 20.000 dollari l'anno (Lussemburgo, Svezia, Svizzera, Danimarca, Germania, ecc.) e 1934), V. Vago (n. 1931), C. Verna (n. 1937). Si tratta di protagonisti certi dell'arte degli ultimi decenni come indica lo spessore del loro iter ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – BILANCIO E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GERMANIA (XXXII, p. 667) Pino FORTINI Clarice EMILIANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Carlo ANTONI Ernst RABEL Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] segnò l'inizio delle denunce delle clausole militari del trattato di Versailles. Già il 14 marzo il generale Göring dichiarava Bulgaria, in Francia, nel Liechtenstein, in Polonia, nel Lussemburgo, nel Belgio, in Svizzera. Affinne alla società per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INDUSTRIA Mario Colacito Fabrizio Barca Carlo Antonio Ricciardi Antonello Negri (XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177) Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] Europee, Primo censimento degli aiuti di stato nella Comunità europea, Bruxelles-Lussemburgo 1989; E. Moavero Milanesi, campo d'interesse dell'archeologia industriale quando si tratti di fenomeni antecedenti il periodo della rivoluzione industriale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA (14)
Mostra Tutti

PUBBLICITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PUBBLICITÀ Gianna Volpi Ester Capuzzo (XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112) La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] la sponsorizzazione per i prodotti alcolici. In Lussemburgo è l'autorità statale a regolare la p ; U. Bellocchi, Storia del giornalismo italiano, Bologna 1974; U. Eco, Trattato di semiotica generale, Milano 1975; K. Roman, J. Maas, How to advertise ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUBBLICITÀ (11)
Mostra Tutti

VINO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115) Pier Giovanni GAROGLIO Basilio DESMIREANU Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] Belgio-Lussemburgo (6.000 t), la Svizzera (5.100 t) e la Germania Occidentale (4.600 t). Per le 23.040 t di v. di Porto esportate nazionale dei vini di regime, Milano 1953; P. G. Garoglio, La nuova enologia, trattato di enologia applicata alla ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AMERICA MERIDIONALE – ANIDRIDE SOLFOROSA – UNIONE SUDAFRICANA – CLIMA MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINO (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
esercito europeo
esercito europeo loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
cieli aperti
cieli aperti loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali