La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] erano copiati, diffusi e usati per le lezioni. Si trattadi opere enciclopediche che includono la geografia come parte a sé stante Ende des 13. Jahrhunderts - dargestellt nach den Quellen, Münster, LIT Verlag, 1996.
Harley 1987-94: The history ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] 66 cm; un’anima di legno è rivestita con ottone dorato, pausato da pilastrini d’argento brunito (si trattadi copie ottocentesche). W.M Kunst und Christentums della Westfälische Wilhelms Universität diMünster. Si ringrazia il dr. Thomas Lentes per ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] finora non si è accertato se si sia trattatodi una grisaglia colorata o di precoci smalti.Dopo la pittura, i vetri della chiesa delle Domenicane, che oggi si trovano a Münster (Westfälisches Landesmus. für Kunst und Kulturgeschichte; 1280-1290), ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] e in particolare angioini (è il caso delle cattedrali diMünster, Paderborn, Minden, Osnabrück, Brema).L'a. in o anteposto a trattidi parete, dopo il precedente del palazzo Papale di Viterbo, forse mediato dai Cistercensi di San Martino al ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] fisica sistematica. Münster utilizzò interi capitoli tratti da Agricola e Tolomeo e, inserendoli in un contesto molto più generale, ne determinò l'ulteriore diffusione. Alla rilevazione topografica, oggetto di particolare interesse, Münster aveva già ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] di Castruccio Castracani di Machiavelli, il Decameron di Boccaccio, la Vanità delle scientie di Cornelio Agrippa, la Cosmographia magna di Sebastiano Munster. Nel caso di edizioni di amore". Era un dire che si trattavadi un tiranno, o avviato per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] del monumento in un’unica colata. Si trattavadi un metodo di fusione indiretto che, con le modifiche imposte -Arnhold, 3° vol., Reiterstandbilder von der Antike bis zum Klassizismus, Münster 2008, pp. 199-233.
A. Bernardoni, Tecniche e macchine per ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] , Littell e la corrente storiografica da lui incarnata trattarono gli eventi diMünster come deviazioni dalla strada comune, da estromettere di fatto dalla ricostruzione complessiva dell’anabattismo storico.
Contro queste tesi si sono cimentati ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] risolvere i problemi. Non si trattava solo di distinguere fra questione di diritto e di fatto, ma fra regimi nettamente prima, essendo per circa un decennio ausiliare di suo fratello, vescovo diMünster, era apparso remissivo e alieno da conflitti ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] -morale dal sapere pratico-tecnico. Si trattadi una distinzione importante, giacché costringe a riconsiderare Scientia practica. Die Anfänge der philosophischen Ethik im 13. Jahrhundert, Münster 1981.
Wright, G. H. von, Explanation and understanding, ...
Leggi Tutto