POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] di Durham, Cuthbert Tunstall), nonché della madre e del fratello maggiore di Pole. Se appena qualche anno prima, nel trattatodi Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica medii et recentiores aevi, III, Münster 1923, pp. 15, 25, 150; W. Schenk, R. P., ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] )nel 1560 e nel 1568.
Una raccolta di Singularia. Si trattadi 105 additiones alla glossa ordinaria civilistica, copiate poi 834; M. Grabmann, Die echten Schriften des hl. Thomas von Aquin,Múnster i. W.1920, ad Indicem.
Atti e documenti redatti da B. ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] , i cardinali Bernardo di S. Clemente e Gregorio di S. Angelo concludevano a nome di E. III il trattatodi Costanza con il nuovo pp. 26 ss.; B. U. Hergemöller, Die Geschichte der Papstnamen, Münster 1980, pp. 78 ss.; H. Jakobs, Eugen III. und die ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] analogo trattatodi Ḥunayn ibn Isḥāq, e un più ampio Trattato sugli omografi in versi di Barebreo, mentre una serie di opere : Speculum historiographiae linguisticae, hrsg. von Klaus D. Dutz, Münster, Nodus, 1989, pp. 37-51.
Hoffmann 1869: Hoffmann ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] duca giudicò più opportuna la sua presenza a Milano, trattandosidi un problema di primaria importanza per la politica milanese, i rapporti cioè Indicem (anche in Acta concilii Constanciensis, a cura di H. Finke, IV, Münster 1928, p. 967); J. du Mont, ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] che il papa aveva ratificato il 20 giugno 1295 il trattatodi pace tra Carlo II e Giacomo II - con il II d'Anjou, Paris 1891, pp. 53 ss.; B. Pawlicki,Papst Honorius IV., Münster i. Westf 1891, pp. 10 ss.; O. Schiff, Studien zur Gesch. Nikolaus IV ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] al nome di Reisnadelmeister per colui che le eseguì, sebbene si sia trattatodi un garzone di bottega. , Hallenplan und Basilikabau der Parler in Ulm, in 600 Jahre Ulmer Münster (Forschungen zur Geschichte der Stadt Ulm, 19), Stuttgart 1977, pp. ...
Leggi Tutto
DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] alli Hebrei. Trattatodi Andrea de Monte già rabbino et predicatore hebreo in Roma, intitolato Lettera di pace cui segue Geschichte der katholischen Juden und Mohammedanermission im sechzehnten Jahrhundert, Münster 1923, pp. 55, 105 nota 5, 187, ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] descrizioni si trattavadi un faldistorio dorato o ricoperto di lamine di metallo smaltato e riccamente ornato di pietre preziose , Sizilianische Goldschmiedekunst im Zeitalter der Normannen undStaufer, "Das Münster", 10, 1957, pp. 73 ss. e 158 ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] di ordinaria amministrazione e il 21 giugno 1295, atto di particolare rilievo, fu tra i sottoscrittori del trattatodi ; III, ibid. 1922, p. 129; P. Funke, Papst Benedikt XI, Münster 1891, pp. 10, 69; A. Huyskens, Kardinal Napoleon Orsini, Phil. Diss ...
Leggi Tutto