Ugo da San Vittore
Sofia Vanni Rovighi
È nominato da D. in Pd XII 133; lo presenta s. Bonaventura come uno di coloro che è accanto a lui e ai francescani Illuminato e Agostino. Si potrebbe pensare che [...] nel legere si compendia infatti ogni attività di ricerca), è un trattatodi metodologia scientifica, e riguarda sia le di U.: B. Bischoff, Aus der Schule H. von St. Victor, in Mittelalterliches Geistesleben (Miscellanea Grabmann), Münster 1935 ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Amedeo Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque attorno al 1610 dal conte Augusto Manfredo (1587-1637), cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata, e da Margherita Biandrate di San [...] il pagamento delle somme dovute in base al trattatodi Cherasco (1631) dal re cristianissimo al duca di Mantova per conto del duca di Savoia.
A fronte di alcuni screzi occorsi tra la corte di Parigi guidata dal cardinale Giulio Raimondo Mazzarino e ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giacinto
Laura Carotti
PETRONI (Petronio), Giacinto. – Nacque intorno al 1580, forse da una famiglia di antica nobiltà, i Petroni da Siena.
Entrato adolescente nella provincia romana dell’Ordine [...] 1620 e il 1622 venne pubblicato a Roma il poderoso trattatodi logica in tre tomi, dedicato a Borghese, dal titolo . 56; P. Gauchat, Hierarchia catholica medii et recentioris aevi, IV, Münster 1935, p. 238; S.L. Forte, I Domenicani nel carteggio del ...
Leggi Tutto
GIANPRIAMO (Giampriami), Nicolò (in Cina: Hsi-ta-chiao Ni-ko; Ni Tien-tsio; Hi Ni-ko Ta-kio)
Marina Rando
Nacque da Onofrio, ad Aversa, il 22 ott. 1686.
Solo due tra i cataloghi triennali dell'Archivum [...] trattatodi astronomia Specula Parthenopea, pubblicato a Napoli nel 1748 e comprendente 470 pagine di testo, 121 pagine di , 737; J. Wicki, Liste der Jesuiten-Indienfaher 1541-1758, Münster 1967, p. 318; J. Dehergne, Répertoire des jésuites de Chine ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente intorno al 1260. Sposò Mabilia Savelli, che apparteneva alla famiglia [...] , stipulò un trattatodi mutua assistenza con due membri della famiglia dei Prefetti di Vico, Manfredi Bonifaz VIII. ..., Münster 1902, pp. XLI s.;Id., Acta Aragonensia, I, BerlinLeipzig 1908, pp. 73 s.; Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, I ...
Leggi Tutto
COLONNA, Paola
Peter Partner
Figlia di Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, e quindi sorella di Giordano e di Oddone, il futuro Martino V, nel 1395 sposò Gherardo d'Appiano, figlio di Iacopo [...] di non perdere la propria autonomia. Il 4 febbr. 1406 rinnovò a nome del figlio il trattatodidi Rodolfo di Berardo Varano didididi impadronirsi di Piombino per conto didi Cardarelli, Stato e Signoria di Piombino alla morte di Gherardo d'Appiano, in ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] paese. In un primo tempo si trattòdi migrazioni di gruppi iberici e bretoni; in seguito, di intensi scambi, attraverso il Mare d province o fifths di Ulster, Leinster, Connacht, Desmond (Munster settentrionale) e Thomond (Munster meridionale), i cui ...
Leggi Tutto
Nome con il quale si indicano collettivamente i due trattati che nel 1648 posero fine alla guerra dei Trent'anni, negoziati (a partire dal 1644) rispettivamente tra Impero, Svezia e nazioni protestanti [...] delegazioni protestanti) e tra Francia e Impero a Münster (sede delle delegazioni cattoliche).
Il contenuto degli accordi
La Pace di Vestfalia segnò la decadenza della Spagna, accrebbe la potenza di Svezia e Francia e riconobbe l'indipendenza delle ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] per la Catena aurea, in gran parte composta di passi tratti dai Padri, egli aveva raccolto il materiale durante i id., Die Werke des hl. Thomas von Aquin, 2a ed., Münster 1931; id., Il concetto di scienza secondo S. T. d'A. e le relazioni della fede ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] 1909, pp. 99-113; S. Geiselman, Das petrinische Primat, Münster 1927; Mc Nabb, The New Testament Witness to S. Peter, 1930.
Per la storia delle idee cristologiche, oltre ai diversi trattatidi dogmatica e alle principali storie dei dogmi (v. dogma, ...
Leggi Tutto