STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] Ai suoi occhi, si trattavadi prove inoppugnabili di autenticità; e per di più il fatto che Steuchus aus Gubbio, Augustiner- chorherr und pâpstlicher Bibliothekar (1497-1548), Münster 1935; P.O. Kristeller, Iter italicum, London-Leiden 1963-1997, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] volte e con scarsa precisione citato un trattato sulla Immacolata Concezione attribuito al C. e des Pisaner Papstes Alexander V., Münster in Westf. 1925, pp. 260 ss.; C. Caterino, Storia della minoritica provincia napoletana di S. Pietro ad Aram, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] elencato fra i collegati, aderenti, seguaci e raccomandati di re Ladislao nel trattato firmato dal re con Firenze in quella data. p. 139; W. Brandmüller, Das Konzil von Pavia-Siena. 1423-1424, Münster 1968, I, pp. 126 s., 132; A. Esch, Bonifaz IX. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] di sue dispute magistrali. Sotto il titolo di Conclusiones, A. Combes ha anche edito conclusioni, corollari e dubia tratti dalla Lectura di Sentenzenkommentar Peters von Candia, des Pisaner Papstes Alexander V., Münster i.W. 1925, pp. 268-277; K. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] 1397 il F. conferì a due rappresentanti l'incafico ditrattare un armistizio tra i guelfi e il Comune, che fu arcivescovile di Vercelli, a cura di D. Arnoldi, Pinerolo 1917, ad Acta Concilii Constanciensis, acura di H. Finke..., II-IV, Münster 1929- ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] fendenti dei guerrieri frisoni: si trattadi un particolare presente nelle miniature di Fulda. Seguendo fedelmente il testo Les sacramentaires de Fulda. Etude sur l'iconographie et la liturgie à l'époque ottonienne, Münster 1994, pp. 86-89.E. Palazzo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] vescovi e degli inquisitori. Si trattava, dunque, di un considerevole successo per la . Pieper, Die päpstlichen Legaten und Nuntien in Deutschland, Frankreich und Spanien, Münster 1897, ad ind.; L. Romier, Les origines politiques des guerres de ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] e delle opere, subito dopo data alle stampe a Firenze (Trattato utile del rev. frate Andrea da Volterra sopra la disputa di bruciare i libri sospetti appartenenti al G.; tra essi si trovavano opere di Erasmo, Konrad Pellikan, Sebastian Münster e ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] chiese nel 1441 a Giovanni da Capistrano di comporre il trattato De papae et concilii sive ecclesiae auctoritate a cura di H. Finke, II-IV, Münster 1912-1928, ad Indices;Vespasiano da Bisticci, Vita di uomini illustri del sec. XV, a cura di P. D ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] le pagine dedicate alla biografia di L. doveva arrestarsi l'incompiuto Trattato nel quale egli per 621; IV, p. 620; F. van den Borne, Die Anfänge des franziskanischen Dritten Ordens, Münster i.W. 1925, pp. 98 s., 125; E. Mattone Vezzi, S. Francesco d ...
Leggi Tutto