BULCANO (Bulcani, Vulcani), Marino
EEsch
Di nobile famiglia residente a Napoli e Sorrento, nacque nella prima metà del sec. XIV.
È ricordato per la prima volta nelle fonti per il 1364, quando la regina [...] di Trevi presso Sezze nel 1403; nipote del B. era, poi, il cardinale Francesco Renzio d'Alife.
Il B. fu con Bonifacio IX a Perugia nel 1392-1393 e controllò - come prevedeva il trattato Persona, Cosmidromius, a cura di M. Jansen, Münster i.W. 1900, pp ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Piacenza, nacque a Suno in provincia di Novara, da Genesio, dottore in legge, nella seconda metà del XIV secolo. Prese in moglie Gioacchina [...] conferma dell'elezione di Enrico de Savoisy al vescovato di Sens e inoltre comparve di nuovo come avvocato del capitolo nella causa di Strasburgo. Presente alle sedute di maggio, il D., che aveva sottoscritto il trattato del vescovo di Lodi contro i ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Oddo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Altovito, visse nel sec. XIII. Giureconsulto, notaro nel 1254, partecipò attivamente e responsabilmente alla vita politica fiorentina. Era nel Consiglio [...] 1255 fu inviato a San Donato in Poggio per trattare con il Comune di Siena una lega antighibeluna. L'anno dopo (nel Lucca si recò presso Ludovico di Baviera a Munster, come ambasciatore dei guelfi, per ottenere l'aiuto di Corradino (1261). Nel 1262, ...
Leggi Tutto
monosillabo
Pier Vincenzo Mengaldo
Le parole monosillabe sono tollerate a stento nella compagine di vocaboli scelti che secondo D. (VE II VII, particolarmente 5-6) devono essere usati nello stile ‛ [...] monosillabi, v. ad es. Gervasio di Melkley, Ars poetica, ediz. Gräbener, Münster in W. 1965, 205.
Gli di dialetti condannati o derisi da D. nel trattato (milanese-bergamasco, friulano, trevigiano).
Bibl. - D.A., Il trattato De vulg. Eloq., a c. di ...
Leggi Tutto
Bartolomeo da Bologna
Egidio Guidubaldi
Francescano del sec. XIII (morto intorno al 1294), presente a Bologna in un'epoca in cui si può porre il primo soggiorno dantesco.
Documenti notarili del tempo, [...] niente lungi dal vero andremo accostando a tal trattato la stessa concezione cristocentrica che è alla base V., a c. di A. Deneffe S.J., in Opusc. et textus... Ser. Schol., IX, Münster 1930; Tractatus de luce Fr. B. da B., a c. di I. Squadrani, in " ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Osnabrück 1766 - Hannover 1839). Dal 1801 fu il consigliere politico di Giorgio III di Hannover, re d'Inghilterra, e successivamente del principe reggente Giorgio IV ed ebbe gran parte nella [...] conclusione del trattato anglo-russo di Londra del 1805. Fino alla caduta di Napoleone appoggiò in ogni modo la riscossa prussiana contro l'occupazione francese; avversario dell'assolutismo, fu l'autore della Costituzione del nuovo regno di Hannover, ...
Leggi Tutto