GILIJ, Filippo Salvatore (anche Gili, Gilii, Gilj, Gilli; Gilij, la forma più usata, è accolta dal Sommervogel e nel frontespizio del Saggio; l'atto di battesimo reca De Giliis)
Guido Gregorio Fagioli [...] di terra-ferma dell'America meridionale (I-IV, con tre incisioni e una carta geografica nel I, cinque incisioni e una carta nel II, una carta nel IV). Il primo volume (pp. XLIV-356) tratta Didinger, Bibliotheca missionum, Münster-Aix-la-Chapelle 1916 ...
Leggi Tutto
CARGA, Giovanni
M. Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a San Daniele del Friuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] del Concilio di Trento, che ordina, ut Sacra Scriptura quam emendatissime imprimatur, del 1576.
Nel trattato Del secretario . M. Baumgarten, Die Vulgata Sixtina von 1590und ihre Einführungsbulle, Münster 1911, pp. 141-151; H. Höflp, Beiträge zur Gesch ...
Leggi Tutto
PAGAGNOTTI, Benedetto
Giorgio Caravale
PAGAGNOTTI, Benedetto. – Nacque a Firenze intorno al 1443 da Cristoforo dell’Opera.
Emise la professione domenicana a S. Marco il 23 agosto 1461. Diversi anni [...] attraverso le varie versioni del Trattato dei miracoli di Savonarola, lascia dedurre che la di prediche e scritti di fra Girolamo Savonarola, a cura di P. Villari - E. Casanova, Firenze 1898, pp. 504 s.; C. Eubel, Hierarchia catholica, II, Münster ...
Leggi Tutto
FENICIO, Iacopo
Rosa Maria Cimino
Nacque a Capua (od. prov. di Caserta) intorno al 1558; nel 1580 entrò nella Compagnia di Gesù e tre anni dopo partì alla volta dell'India meridionale, dove soggiornò [...] settimo libro trattadi Brahmā e di alcune divinità locali. L'ottavo è dedicato ai templi hindu, alle cerimonie di culto, ai .; III (1919), pp. 731 ss.; P. Dahmen, Robert de Nobili, Münster 1924, p. 10; G. Messina, Un plagio scoperto dopo tre secoli, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Asnago
Appartenne a famiglia di origine comasca (Asnago è nei pressi di Cermenate), donde gli derivò anche la denominazione "de Cumis" con la quale viene spesso ricordato nelle fonti. Erronea [...] pp. 732 s.). Si trattadi uno dei primi tentativi, in seno all'Ordine domenicano, di studiare l'opera dell'Aquinate s., 481, 485; Id., Die Werke des hl. Thomas von Aquin, Münster 1949, p. 411; F. Pelster, Die Konkordanz "Veritatis et sobrietatis ...
Leggi Tutto
CASALORCI, Enrico (Henricus de Cremona, de Casalorciis, Catalorcius)
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cremona nella seconda metà del XIII secolo da una famiglia di antica nobiltà locale, la cui esistenza [...] di Bologna, Bologna 1848, p. 117; Id., Alcune aggiunte..., Bologna 1848, p. 48; H. Finke, Ausden Tagen Bonifaz VIII, Münster Vianello, Il trattato della Monarchia di Dante Alighieri, Genova 1921, p. 177 n.; A. Solmi, Il pensiero politico di Dante, ...
Leggi Tutto
BEER, Elia
Attilio Milano
Figlio di Sabato da Fermo, visse tra gli ultimi decenni del Trecento e gli inizi della seconda metà del Quattrocento; la sua fama è legata, oltre che alla sua straordinaria [...] aveva umilmente richiesto: di esser trattato come tutti gli altri ebrei di , Ferrara e di poter erigere un oratorio . 566 s.; L. Münster, Maestro Elia di Sabbato da Fermo, archiatra pontificio, in Scritti in memoria di Sally Mayer, Gerusalemme 1956, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Messina
Salvatore Impellizzeri
Nulla sappiamo sulle vicende della sua vita. Dall'incipit formulare che i codici prepongono a quasi tutte le sue versioni dal greco (Incipit liber... translatus [...] xoua~tá-rcav, silloge di estratti da Teofrasto e da Timeo di Tauromenio; 4) Physiognomia (ff.72r-77r), dal trattato apocrifo OuaLoyvco~tovLxá, Beitrage zur Gesch. der Philosophie des Mittelalters, XVII,5-6, Múnster i. W. 1916, pp. 59, 201-203, 237 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni
Franco Pignatti
Frate domenicano, nacque a Firenze verso il 1387. Secondo il Necrologio di S. Maria Novella, che costituisce la fonte principale per ricostruirne la biografia, entrò [...] la Biblioteca nazionale di Firenze: alcuni sermoni e un trattato De peccato suddiviso in ., "Necrologio" di S. Maria Novella, Firenze 1955, I, pp. 161-163; II, pp. 219-227; W. Brandmüller, Das Konzil von Pavia - Siena 1423-24, I, Münster 1968, pp. ...
Leggi Tutto
CAMOZZI, Carlo Francesco (al secolo Giovanni Battista)
Fortunato Margiotti
Nacque a Breno (Brescia) il 17 sett. 1672 da nobile famiglia e all'età di diciassette anni si recò a Roma dove il 22 nov. 1689 [...] Oriente, di quelli propri degli Armeni e di quelli peculiari degli altri gruppi. Nella seconda parte trattò delle difficoltà , Oeniponte 1910, col. 1365; R. Streit, Bibliotheca missionum, I, Münster i.W. 1916, pp. 379 s.; A. Kleinhans, Historia studii ...
Leggi Tutto