Agenzia dell’Unione Europea (UE) che promuove la cooperazione tra le forze di polizia nella prevenzione e lotta al terrorismo, al traffico illecito di stupefacenti e ad altre forme di criminalità organizzata [...] almeno due Stati membri. Prevista dal TrattatodiMaastricht del 1992, è operativa, con sede all’Aia, dal 1998, a seguito dell’entrata in vigore della Convenzione istitutiva di Bruxelles del 1995.
Privo di poteri esecutivi, a differenza dei servizi ...
Leggi Tutto
(BEI; ingl. European Investment Bank) Istituto finanziario internazionale senza fini di lucro, con sede in Lussemburgo, costituito con il Trattatodi Roma del 1957 per erogare o garantire prestiti destinati [...] a seguito della creazione dell’unione monetaria con il TrattatodiMaastricht del 1992, del conseguente rilievo assunto dalla politica di coesione tra regioni comunitarie e dell’opera di sostegno ai paesi candidati all’adesione alla Comunità. Nel ...
Leggi Tutto
Cooperazione giudiziaria. Diritto dell’Unione Europea
La cooperazione giudiziaria è stata introdotta nel diritto dell’Unione Europea (UE) dal TrattatodiMaastricht del 1992, che prevedeva la cooperazione [...] competenza concorrente dell’UE e degli Stati membri. Infatti, nella versione risultante dal Trattatodi Lisbona, l’ex Trattato CE (ora intitolato Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea) disciplina le funzioni delle istituzioni dell’UE sia ...
Leggi Tutto
In economia, eccedenza dei valori passivi su quelli attivi attribuiti ai beni economici di un’impresa o di un ente in genere, o alle operazioni da essi compiute in un dato periodo di tempo.
Di particolare [...] amministrazione (Stato, enti locali, aziende autonome ed enti di previdenza) durante un anno solare, al lordo degli interessi interessi sul debito pubblico. In base al TrattatodiMaastricht del 1992 l’indebitamento netto delle pubbliche ...
Leggi Tutto
Uomo politico lussemburghese (n. Rédange-sur-Attert 1954). Esponente del Partito cristiano sociale (CSV), eletto al Parlamento nel 1984, ha rivestito la carica di primo ministro del Lavoro e delle Finanze [...] . Governatore della Banca mondiale nel 1989-95, convinto europeista, è stato fra i principali architetti del TrattatodiMaastricht e ha occupato varie cariche negli organismi dell’Unione Europea. Nominato nel gennaio 2005 primo presidente permanente ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta dalla Comunità Economica Europea (CEE), istituita con il Trattatodi Roma del 1957, a seguito dell’ampliamento delle sue competenze e delle modifiche introdotte nel Trattato istituivo, [...] con il TrattatodiMaastricht del 1992.
Voci correlate
Comunità Economica Europea
Unione Europea ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] per molti anni considerato poco più che un'utopia. Al processo integrativo venne impartita un'ulteriore accelerazione con il TrattatodiMaastricht, firmato nel dicembre del 1991 ed entrato formalmente in vigore il 1° novembre 1993, che stabilisce l ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] cambi fissi con banche centrali nazionali indipendenti fra loro.
Tuttavia l'UME, così come prevista dal trattatodiMaastricht, è stata messa fortemente in dubbio dal susseguirsi degli eventi dal 1991 in poi: la riunificazione delle due Germanie nel ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] istitutivo della CEE e i cui compiti sono stati confermati dal TrattatodiMaastricht nel 1992. Essa può essere considerata uno strumento della politica di integrazione economica europea per la riduzione degli squilibri regionali. In particolare ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] ritrova anche nell’evoluzione che più recentemente ha avuto la politica europea dei trasporti. All’indomani del trattatodiMaastricht, la Commissione europea pubblicò nel 1992 il Libro bianco, Lo sviluppo futuro della politica comune dei trasporti ...
Leggi Tutto
antiMaastricht
(anti-Maastricht, anti Maastricht), agg. inv. Contrario al Trattato di Maastricht, sul quale si fonda l’Unione europea; per estensione, contrario all’Unione europea. ◆ l’ultima, e potenzialmente devastante, novità è la lista...
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...