Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] ha raggiunto livelli senza paragone con gli altri paesi europei. La rincorsa europea dell'Italia, la firma del trattatodiMaastricht, impongono paletti severi: ancora una volta, è il 'vincolo esterno' a indurre comportamenti virtuosi.
La dissennata ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] una politica estera e di sicurezza comune" del TrattatodiMaastricht del 1992 alle scelte operative sulle 'capacità militari' del vertice di Helsinki, del 1999, e alla successiva formazione di una prima ossatura di forze comuni articolate su ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] decenni, dall'ordinamento comunitario (si veda, in particolare, il TrattatodiMaastricht).
Pur con varietà di modelli e di forme, i dati desumibili da diverse e autorevoli fonti di diritto attribuiscono, in modo specifico e univoco, un significato ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] la Convenzione autorizza altresì le forze di polizia di uno Stato a proseguire al di là della propria giurisdizione territoriale la ricerca degli indiziati di reato.
Uno dei pilastri del TrattatodiMaastricht è costituito dalle disposizioni in ...
Leggi Tutto
L’euro: una moneta senza Stato
Claudio Sardoni
Il 1° gennaio 1999, con l’assunzione da parte della Banca centrale europea (BCE) della piena responsabilità della politica monetaria dei Paesi dell’area [...] costrette a uscirne, essendo le loro valute sottoposte a massicci attacchi speculativi. Nello stesso anno veniva firmato il TrattatodiMaastricht, che pose le basi fondamentali dell’UME e della BCE.
L’esistenza dello SME era stata caratterizzata dal ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] alle informazioni costituisce una componente fondamentale (cfr. la Dichiarazione n. 17 allegata al TrattatodiMaastricht del 1992). Con il Trattatodi Amsterdam del 1997 il diritto di accesso ha trovato un esplicito riconoscimento nell’art. 255 del ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] Europee, adottata a Dublino il 4 dicembre 1979, e dall'art. K. 1. del TrattatodiMaastricht (febbraio 1992), che ha introdotto procedure di consultazione e di azione comune.
Dopo gli attentati terroristici dell'11 settembre 2001, il Consiglio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] , attraverso fasi successive (dall’Atto unico del 1986, al trattatodiMaastricht del 1992, al trattatodi Amsterdam del 1997, al trattatodi Nizza del 2000, al trattatodi Lisbona del 2007) in una organizzazione sovranazionale, la quale aspira ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] nel contesto delle azioni della Comunità e non delle politiche vere e proprie), seguito dal TrattatodiMaastricht del 7.2.1992 (in vigore dal 1°.11.1993), da quello di Amsterdam del 2.10.1997 (in vigore dal 1°.5.1999) che, tenendo conto anche ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] regolare. La concorrenza, che trova un fondamento costituzionale già nel TrattatodiMaastricht, confermato dal Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, si afferma come principio generale (D’Alberti, M., Diritto della concorrenza e regolazione ...
Leggi Tutto
antiMaastricht
(anti-Maastricht, anti Maastricht), agg. inv. Contrario al Trattato di Maastricht, sul quale si fonda l’Unione europea; per estensione, contrario all’Unione europea. ◆ l’ultima, e potenzialmente devastante, novità è la lista...
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...