Unione Europea (UE)
Unione Europea (UE) Organismo politico ed economico a carattere sovranazionale e intergovernativo, nato con il TrattatodiMaastricht, entrato in vigore il 1° novembre 1993, che [...]
Dagli anni 1990 agli anni 2000
Dal TrattatodiMaastricht in poi e fino al Trattatodi Lisbona (2007, entrato in vigore nel 2009; ➔ Trattatodi Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunità Europa), l ...
Leggi Tutto
consumatore
Gianluca Sepe
La tutela del consumatore
La libertà di scelta è una delle principali caratteristiche di un’economia di mercato, perché consente al sistema dei prezzi di operare al fine di [...] infatti, risulta funzionale al perseguimento degli obiettivi principali del Trattatodi Roma, con particolare riguardo alla realizzazione del mercato interno. Con il TrattatodiMaastricht, la protezione dei consumatori è esplicitamente divenuta una ...
Leggi Tutto
coordinamento
Benedetta Jaretti
Armonia tra le parti di un’organizzazione o tra varie organizzazioni.
Coordinamento internazionale
Assicura che le politiche economiche intraprese da diversi Paesi siano [...] i Paesi eccessivamente indebitati, con rischio generalizzato d’insolvenza. Il c. delle politiche di bilancio, attuato tramite il TrattatodiMaastricht (➔) e il Patto di stabilità e crescita (➔), mira a prevenire questa situazione. Ogni anno i Paesi ...
Leggi Tutto
politica di bilancio
Giuliana De Luca
Manovra adottata dall’operatore pubblico che prevede l’uso del bilancio quale strumento per raggiungere obiettivi di stabilità (➔ anche politica di stabilizzazione) [...] esponenziale del debito pubblico (➔ p), obbligando i governi a porsi come obiettivo il rientro, imposto anche dal TrattatodiMaastricht. In linea con questa nuova esigenza, sono state rivalutate teorie che, contrarie al deficit spending, cercano ...
Leggi Tutto
programmazione economica
Complesso dei programmi di attività di ogni azienda o istituzione, corredati da preventivi di spese ed entrate corrispondenti. In senso più circoscritto, l’espressione fa riferimento [...] al pareggio o in avanzo. In Italia la p. e. è influenzata dall’obbligo del rispetto di regole sovranazionali atte alla permanenza nell’area euro, nonché al consolidamento economico di quest’ultima, come, per es., il TrattatodiMaastricht (➔). ...
Leggi Tutto
Unione monetaria
Convergenza delle politiche monetarie degli Stati membri dell’Unione Europea, con la creazione della moneta unica e della Banca Centrale Europea quale titolare della politica monetaria [...] Economica Europea). Il 7 febbraio 1992 fu firmato a Maastricht il Trattato sull’Unione Europea (➔ TrattatodiMaastricht), che entrò in vigore il 1º novembre 1993. Il Trattato stabilì una serie di criteri guida per l’ammissibilità dei Paesi all’area ...
Leggi Tutto
Patto di Stabilita e Crescita [PSC]
Paolo Guerrieri
Patto di Stabilità e Crescita (PSC) Accordo, varato nel giugno 1997 dal Consiglio europeo, più volte riformato nel periodo 2005-11, infine trasformato [...] stabilità monetaria. Tra i criteri di convergenza stabiliti nel TrattatodiMaastricht (➔) per l’ammissione dei singoli Paesi all’unione monetaria (criteri diMaastricht), ne figurano due di natura fiscale: deficit di bilancio pubblico inferiore al 3 ...
Leggi Tutto
politica fiscale
Giuliana De Luca
Intervento, di natura discrezionale o realizzato sulla base di principi stabiliti, di regolazione (aumento o riduzione) da parte dell’operatore pubblico delle imposte [...] una politica espansiva potrebbe esplicare i suoi effetti in ritardo dando luogo a inflazione. Il TrattatodiMaastricht (1992), imponendo agli Stati membri regole di convergenza per la p. f., con contenimento dei deficit pubblici sotto il 3% del PIL ...
Leggi Tutto
politica sociale
Laura Pagani
Insieme di azioni e programmi realizzati dallo Stato, spesso in collaborazione con altri soggetti, quali le famiglie o il terzo settore (➔ terzo settore, economia del), [...] s. è influenzata al contempo dalla politica locale, nazionale e sovranazionale. Con il TrattatodiMaastricht (➔) del 1992, l’Unione Europea si è dotata di una politica vera e propria e la legislazione comunitaria è andata assumendo progressivamente ...
Leggi Tutto
debito sovrano
Laura Ziani
Debito accumulato nel tempo da uno Stato sovrano per far fronte ai propri compiti. In una visione ideale lo Stato dovrebbe fornire ai propri cittadini i servizi essenziali, [...] il d., o almeno pagarne gli interessi, mantenendo il rapporto debito/PIL entro limiti di sicurezza. Gli accordi diMaastricht (➔ TrattatodiMaastricht), sottoscritti dai Paesi dell’Unione Europea, individuarono nel 60% il confine superiore ...
Leggi Tutto
antiMaastricht
(anti-Maastricht, anti Maastricht), agg. inv. Contrario al Trattato di Maastricht, sul quale si fonda l’Unione europea; per estensione, contrario all’Unione europea. ◆ l’ultima, e potenzialmente devastante, novità è la lista...
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...