fondi di coesione europei
Michele Comelli
Strumenti finanziari dell’Unione Europea che, insieme con i fondi strutturali europei (➔), sono destinati a cofinanziare, negli Stati membri meno sviluppati, [...] comunitaria e che abbiano varato un programma volto a soddisfare le condizioni di convergenza economica previste dal TrattatodiMaastricht. I f. di c. sono comunque suscettibili di sospensione, con decisione del Consiglio della UE, nel caso in cui ...
Leggi Tutto
euromediterraneo
euromediterràneo s. m.e agg. – I ragionamenti sull’identità dell’Europa e del Mediterraneo alimentano da sempre dibattiti di natura storica, antropologica, politica. Un recente orientamento [...] la stabilità politica. Dopo la caduta del muro di Berlino e mentre si andava varando il TrattatodiMaastricht (1992) per una politica comune di sicurezza, emergeva l’esigenza di favorire la stabilità soprattutto attraverso iniziative economiche in ...
Leggi Tutto
acquisizione
Sandrine Labory
In economia e in finanza operazione di finanza straordinaria, mediante la quale un’impresa diventa proprietaria di una partecipazione di controllo in un’altra, oppure la [...] unificazione del mercato, particolarmente dopo l’Atto unico firmato nel 1986 e dopo il TrattatodiMaastricht, entrato in vigore nel 1993.
Motivazioni di acquisizione
Un’a., modificando l’assetto proprietario della società acquisita, può anche avere ...
Leggi Tutto
sussidiarieta
sussidiarietà s. f. – Principio che esprime la preferenza per la collocazione delle funzioni di governo presso il livello più vicino ai cittadini. Di matrice tomista, sviluppata dalla dottrina [...] la s. ha trovato ulteriore estensione nel TrattatodiMaastricht del 1992, in materia di rapporti tra Unione Europea e stati membri Cost., 4° co. a prevedere che tutti gli enti di governo (dallo Stato ai comuni) favoriscano l’autonoma iniziativa dei ...
Leggi Tutto
Consigli europei
Federico Niglia
Riunioni formali o informali a livello di capi di Stato e di governo dei Paesi membri della Comunità Economica Europea (➔ CEE), indette dal 1961 informalmente e dal [...] a identificare formalmente la cadenza delle riunioni e i soggetti titolati a parteciparvi. Nonostante questi sviluppi, fino al TrattatodiMaastricht il C. e. è rimasto escluso dal novero degli organi delle Comunità europee, senza che fosse peraltro ...
Leggi Tutto
debito pubblico
débito pùbblico locuz. sost. m. – Stock di titoli emessi nel tempo per finanziare il fabbisogno finanziario derivante dalla spesa pubblica in eccesso rispetto alle entrate tributarie. [...] p. la spesa per interessi costituisce una componente rilevante delle uscite pubbliche, capace di ingessare il bilancio. I parametri fissati nel TrattatodiMaastricht per aderire all’Unione monetaria europea, e poi utilizzati nel , hanno fissato nel ...
Leggi Tutto
Eurostat
Paolo Guerrieri
Ufficio statistico dell’Unione Europea che opera come una direzione generale della Commissione europea (➔ p). La sua missione è fornire all’Unione un servizio di informazioni [...] dati dei Paesi membri dell’area monetaria, in particolare per quanto riguarda i cosiddetti parametri diMaastricht (➔ TrattatodiMaastricht) e le forze di lavoro. L’E. ha cominciato a pubblicare indicatori economici specifici per l’intera eurozona ...
Leggi Tutto
coesione
Michele Comelli
Obiettivo perseguito dall’Unione Europea mediante politiche che mirano alla riduzione, al suo interno, delle differenze economiche e sociali fra Stati e Regioni. La promozione [...] (➔ PIIGS), ovvero quei Paesi che ritenevano che la propria crescita economica fosse pregiudicata dalla necessità di ottemperare ai parametri diMaastricht (➔ TrattatodiMaastricht). In seguito all’allargamento a Est del 2004 e 2007, per via del-l ...
Leggi Tutto
Corte dei conti europea
Istituzione nata con il Trattatodi Bruxelles del 1975, con il compito di verificare le finanze dell’Unione Europea. Revisore esterno della UE, con sede a Lussemburgo, il suo [...] che gestisca i fondi comunitari. La C. dei c. è stata elevata al rango di istituzione europea il 1° novembre 1993, con l’entrata in vigore del TrattatodiMaastricht che ne ha, in tal modo, rafforzato l’indipendenza e l’autorità nei confronti delle ...
Leggi Tutto
patto di stabilita interno
Alberto Nucciarelli
patto di stabilità interno Sistema di regole che identifica i vincoli alla finanza delle Regioni e degli enti locali, determinandone singolarmente gli [...] del disavanzo pubblico negli Stati membri (➔ TrattatodiMaastricht). Durante la seconda fase è stato avviato deficit pubblico non superiore al 3% del PIL). La definizione di tali condizioni ha reso possibile l’inizio della terza fase, incentrata ...
Leggi Tutto
antiMaastricht
(anti-Maastricht, anti Maastricht), agg. inv. Contrario al Trattato di Maastricht, sul quale si fonda l’Unione europea; per estensione, contrario all’Unione europea. ◆ l’ultima, e potenzialmente devastante, novità è la lista...
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...