Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] sociali. Uno scenario siffatto si profila, per es., per l'Europa degli anni Novanta disegnata dai trattatidiMaastricht (1992) e di Amsterdam (1997). Un'opzione ideologica liberale sottende, peraltro, anche la contestazione dottrinale che investe i ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] non annoverava l'a. tra i suoi campi di competenza, e fino al 1992 (Maastricht treaty) non si era ufficialmente posta l'obiettivo coerenza tra le dichiarazioni e le azioni quando si trattadi sostenere il costo della protezione ambientale e dall'altro ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] non annoverava l'a. tra i suoi campi di competenza, e fino al 1992 (Maastricht treaty) non si era ufficialmente posta l'obiettivo coerenza tra le dichiarazioni e le azioni quando si trattadi sostenere il costo della protezione ambientale e dall'altro ...
Leggi Tutto
NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Léopold Albert CONSTANS
Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] . Poco dopo, questi offrì agli stati una pace con la quale l'Olanda avrebbe riavuto tutto il suo territorio, inclusa la città diMaastricht, ancora occupata dai Francesi; inoltre un trattato commerciale con grandi vantaggi per l'Olanda e la promessa ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare costituito dall'isola omonima, situata nel Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest della Siria. Al censimento del 2001 la popolazione [...] Europea nel pieno rispetto dei parametri diMaastricht: ha registrato infatti un basso tasso di disoccupazione (4,7% nel 2004), trattatodi adesione all'Unione Europea da parte di Papadopoulos (16 apr.), che di fatto sanciva l'ingresso in Europa di ...
Leggi Tutto
Architetto nederlandese, nato a Heerlen il 6 maggio 1955. Laureatosi alla Technische Universiteit di Eindhoven nel 1983, l'anno successivo ha fondato nella sua città natale lo studio Wiel Arets Architect [...] , zinco e vetri variamente trattati), scelti in funzione delle loro qualità, non solo visive, ma anche tattili.
A. è divenuto noto con l'Academie voor Kunst en Architectuur (Accademia per l'arte e l'architettura) diMaastricht (1989-93), un edificio ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] paese rimane lontano dall’ottemperanza dei criteri diMaastricht che gli permetterebbero di accedere alla zona euro. Tale obiettivo, inoltre, la Polonia ha ratificato il Trattatodi Lisbona con una clausola di esenzione (opting out) nei confronti ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa dell’Est durante la Guerra fredda, dopo il 1989 la Slovacchia si è separata dalla [...] la Slovacchia è poi entrata nell’area Schengen e, rispettando i criteri diMaastricht nel 2008, dal 1° gennaio dell’anno successivo è entrata a far pari al 10% della popolazione. Sulla base del Trattato del Trianon, dopo la Seconda guerra mondiale i ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] invece si trattadi un edificio di impianto basilicale - facente parte di un gruppo di quattro unità scavate di Giovanni V Paleologo (Hetherington, 1988). Di straordinario interesse documentario è anche il piccolo reliquiario smaltato diMaastricht ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Le loro ridotte dimensioni fanno ritenere debba trattarsidi parti di ciborio o di iconostasi; la c. sarebbe stata diMaastricht (oggi a Roma, Tesoro di S. Pietro), quella di Stavelot a New York (Pierp. Morgan Lib.) e ancora quelle nel tesoro di ...
Leggi Tutto
antiMaastricht
(anti-Maastricht, anti Maastricht), agg. inv. Contrario al Trattato di Maastricht, sul quale si fonda l’Unione europea; per estensione, contrario all’Unione europea. ◆ l’ultima, e potenzialmente devastante, novità è la lista...
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...