COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] individuate soltanto le fondazioni; si trattavadi una costruzione a tre navate, di cui non è nota però la . Servazio a Maastricht, S. Bartolomeo a Liegi). Tale associazione costituisce una soluzione originale dell'architettura di epoca sveva, mentre ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] definire di forza maggiore, tanto che tutti i paesi europei hanno manifestato, con gli accordi diMaastricht del 1991, l'intenzione di arrivare esterne al sistema economico, anche se si trattadi decisioni che condizionano l'economia e dall'economia ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] impero carolingio e con il trattatodi Verdun dell'843, il R. svolse di nuovo temporaneamente funzione di confine. Già nell'870, presente per es. nel Saint-Barthélemy di Liegi o nel S. Servazio diMaastricht, tipologia che fece comunque il suo ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] dal Trattatodi Amsterdam (firmato il 2 ottobre 1997 ed entrato in vigore il 1° maggio 1999). La politica migratoria europea viene, per la prima volta, separata da quella criminale, passando dal terzo pilastro comunitario (creato a Maastricht nel ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] ° e il 12°, presentano raffigurazioni di a.: si trattadi composizioni a carattere simbolico comprendenti per es di Siegburg e quello diMaastricht, basilica di S. Servazio, cappella del Tesoro), il grifone (Auxerre, chiesa di Saint-Eusèbe, sudario di ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] , gli stati europei istituirono la Politica estera e di sicurezza comune (Pesc) con il Trattato sull’Eu firmato a Maastricht nel dicembre 1991, indicando la politica di difesa come un processo di cui la Ueo era parte integrante attraverso l’accesso ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] essi furono oggetto soprattutto a Fulda, nella regione del Reno e a Salisburgo.Si trattadi manoscritti di lusso, che ben corrispondono al carattere di una scuola di corte, realizzati con il massimo sfarzo in tutti i particolari, come appare sia dall ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] un'abside, impostata su alcuni trattidi murature romane in rovina.All' di Sainte-Glossinde, fondata intorno al 604; le chiese di Saint-Aper, costruita in ricordo del vescovo di Toul (m. nel 507), e di Saint-Amand, dedicata al vescovo diMaastricht ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] entrata nell’eurozona dal gennaio 2002 dichiarando di rispettare i parametri diMaastricht sul debito (rapporto debito/pil al 60 della media degli altri stati dell’Unione. Si trattadi una percentuale rilevante, tendenzialmente costante negli anni, ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] al di sopra dei parametri diMaastricht, necessari per un eventuale accesso alla zona euro.
Per ridurre il deficit di bilancio, polacco è Beata Szydło, del Pis. Si trattadi un’inversione di tendenza radicale rispetto al governo degli ultimi anni, ...
Leggi Tutto
antiMaastricht
(anti-Maastricht, anti Maastricht), agg. inv. Contrario al Trattato di Maastricht, sul quale si fonda l’Unione europea; per estensione, contrario all’Unione europea. ◆ l’ultima, e potenzialmente devastante, novità è la lista...
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...