Energia. Diritto dell’Unione Europea
Originariamente, il Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea, sottoscritto a Roma il 25 marzo 1957, non prevedeva norme specifiche riguardanti il settore [...] Europea (UE), firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992, l’art. 3 del Trattato, alla lettera u), annoverava fra le competenze rimesse alla Comunità l’adozione di “misure in materia di energia”. A seguito del Trattatodi Lisbona del 2007 (in vigore ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] giogo degli Orange; ma l'entusiasmo si raffreddò quando col trattato dell'Aia la Francia esigette 100 milioni di fiorini per spese di liberazione, e la cessione diMaastricht, Venlo e della Fiandra Zelandese. Gli Stati Generali divennero democratici ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] , per influire sulle discussioni, mentre trattava in Germania per risvegliare un'opposizione a Maria Teresa, spedì un esercito contro l'Olanda e fece occupare Maastricht. Anche in Italia nuove forze francesi cercarono di penetrare in Piemonte, per ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] quanto nelle regioni meridionali si trattadi forme piuttosto molli e indecise, più di colline che di monti, e dove tuttavia , dove si erano svolte celebri lotte, di Berg-op-Zoom, Breda, Bosco Ducale, Maastricht e il territorio d'oltre Mosa. Passarono ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] di Egberto a Maastricht, la custodia aurea del bastone di S. Pietro a Limburgo (980), o la legatura di Echternach nel museo di Gotha (983-991).
Da Treviri l'uso di : B. Cellini vi accenna nel suo Trattato dell'oreficeria; una particolare varietà ne è ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] la Francia stipulò dei trattatidi pace in aprile con di Piero Del Negro, Milano 1991, p. 396.
6. [Guillaume-Thomas Raynal], Histoire philosophique et politique des établissements et du commerce des Européens dans les deux Indes, VI, Maastricht ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] sono noti a livello archeologico (cattedrale diMaastrichtdi V-VI sec., chiese precarolingie di Worms e Magonza), prevedono basi in muratura . Dal punto di vista architettonico, si trattadi aule basilicali di riutilizzo o di nuova costruzione nelle ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] caso per caso, che riscontri in quale misura si trattidi realtà di fatto la cui consistenza civile sia da riportare al dato quello che non vi hanno detto diMaastricht, Milano 1997.
Mayer-Iswandy, C. von (a cura di), Zwischen Traum und Trauma. Die ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] 'impianto e pressoché tutto il contenuto del trattatodi Ruggero, con qualche correzione e aggiunta che di Erfurt nel 1237, i danzatori diMaastricht, che nel 1278 fanno crollare il ponte sulla Mosa annegando in gran numero, e le donne e le ragazze di ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] sua cerchia più ristretta, l'urna di s. Servazio (Maastricht, Schatkamer van de Sint-Servaasbasiliek).Molteplici Baltimora, Walters Art Gall.; Al-Andalus, 1992, nr. 19). Si trattadi elementi in oro a stella con due pendenti a crescente lunare. E ...
Leggi Tutto
antiMaastricht
(anti-Maastricht, anti Maastricht), agg. inv. Contrario al Trattato di Maastricht, sul quale si fonda l’Unione europea; per estensione, contrario all’Unione europea. ◆ l’ultima, e potenzialmente devastante, novità è la lista...
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...