Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] esteri, in Carbone, S.M., a cura di, L’Unione europea a vent’anni da Maastricht, Napoli, 2013, 107 ss.).
Al riguardo la loro efficacia ratione temporis e ratione loci, specialmente se si trattadi sfruttamento di idrocarburi (v. ad es. art. 1, par. ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] fra i principi generali dell’ordinamento UE ed ha trovato la sua prima consacrazione ufficiale nei Trattati in occasione della riforma diMaastricht del 1992. Da allora, l’elaborazione teorica e la prassi applicativa hanno contribuito in maniera ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattatodi Lisbona. Viene [...] uno “spazio sociale europeo”.
Il salto di qualità degli anni novanta con l’UE
Il TUE diMaastricht (7.2.1992) rappresenta una ) e poi l’entrata in vigore (1°.12.2009) del Trattatodi Lisbona, anche se la riforma si colloca temporalmente in uno dei ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] funzionalmente alla disciplina delle merci e attratta quindi nella sfera di applicazione dell’art. 113 TCE (versione diMaastricht).
L’esigenza diffusamente avvertita di una estensione della disciplina relativa alla politica commerciale anche ai ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] solo un esemplare ha varcato i confini dell'Italia in Occidente - giungendo al vescovo Amando diMaastricht. Ma si è trattatodi una circostanza dovuta al caso che rimase senza effetto nelle Chiese occidentali. La situazione appare leggermente ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] tedeschi e che cercava di riconquistare qualcuno dei centri occupati dagli spagnoli. Con il Trattatodi Mainz (12 aprile del valimiento del conte duca di Olivares, favorirono la ripresa della guerra. Spinola concentrò a Maastricht le sue forze e si ...
Leggi Tutto
Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] delle politiche migratorie, avviata secondo moduli intergovernativi con gli accordi di Schengen (1985) e di Dublino (1990), progressivamente comunitarizzata tra i trattatidiMaastricht (1992) e quello di Amsterdam (1997) e che mira a combinare il ...
Leggi Tutto
Identità costituzionale europea
Emilio Castorina
La “identità costituzionale” dell’Unione europea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] . Anche alle richiamate previsioni europee va riconosciuta efficacia giuridica, perché sono inserite in un Trattato internazionale (già in quello diMaastricht essi erano qualificati espressamente “principi”, all’art. 6, n. 1), presentandosi come il ...
Leggi Tutto
stupefacenti
Termine che designa le sostanze, naturali o sintetiche, in grado di alterare, una volta introdotte nell’organismo, le condizioni fisiche e psichiche dell’individuo. In termini farmacologici, [...] Trattatodi Versailles, ricevette ufficialmente l’incarico di rendere effettivi gli accordi internazionali precedentemente stipulati e di elaborare un’ampia strategia di ratificata poi con gli accordi di Schengen e diMaastricht –, l’Italia si allinea ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] inviato a insegnare Sacra Scrittura e lingue orientali al collegio diMaastricht, nei Paesi Bassi, e svolse il suo compito con morale del gesuita Hermann Busembaum, autore di un trattato sui casi di coscienza, la Medulla Theologiae moralis (1650 ...
Leggi Tutto
antiMaastricht
(anti-Maastricht, anti Maastricht), agg. inv. Contrario al Trattato di Maastricht, sul quale si fonda l’Unione europea; per estensione, contrario all’Unione europea. ◆ l’ultima, e potenzialmente devastante, novità è la lista...
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...