• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Storia [48]
Biografie [49]
Arti visive [20]
Archeologia [20]
Europa [6]
Diritto [7]
Geografia [4]
Storia delle religioni [4]
Religioni [4]
Storia per continenti e paesi [4]

DORIA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Nicolò Giovanni Nuti Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] D. Puncuh, Genova 1974, ad Indicem; C. Manfroni, Storia della marina italiana dalle invasioni barbariche al trattato di Ninfeo, I, Livorno 1899, pp. 360 s., 364; V. Poggi, Series rectorum Reipublicae Genuensis, in Monumenta historiae patriae, XVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Raniero Riccardo Musso Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] Monaco depuis le quinzième siècle, I, Monaco 1891, pp. XVIII-XXIII; C. Manfroni, Storia della Marina italiana dal trattato di Ninfeo alla caduta di Costantinopoli, I, Livorno 1902, p. 231; Ch. de la Roncière, Histoire de la Marine française, I, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Lucchetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Lucchetto Riccardo Musso Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] 1974), 1, pp. 158, 191, 197-201, 206, 215, 221, 257 s., 274, 288, 373; C. Manfroni, Storia della marina italiana dal trattato di Ninfeo alla caduta di Costantinopoli, I, Livorno 1902, pp. 27 s., 40 s.; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFRONI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFRONI, Camillo Giuseppe Monsagrati Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini. Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] volumi sulla Storia della Marina italiana dalle invasioni barbariche al trattato di Ninfeo (a. 400-1261), Livorno 1899, e sulla Storia della Marina italiana dal trattato di Ninfeo alla caduta di Costantinopoli (1261-1453), ibid. 1902. Era, il suo, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Simone Giovanni Nuti Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] A. Basili - L. Pozza, Genova 1974, ad Indicem; C. Manfroni, Storia della marina ital. dalle invasioni barbariche al trattato di Ninfeo, I, Livorno 1899, p. 279; E. Besta, La Sardegna medievale, I, Palermo 1908, ad Indicem; V. Vitale, Breviario della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALOCELLO, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALOCELLO, Jacopo Enrico Basso Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] 30.000 lire per le questioni della Romania, altra area in cui, in conseguenza del trattato di Ninfeo, gli interessi genovesi erano in espansione ed era necessario approfittare del vantaggio acquisito nei confronti dei rivali veneziani. Tuttavia il M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LASCARIS, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato Riccardo Musso Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] - che in seguito al trattato di Ninfeo (1261) aveva partecipato al soldo di Genova alla spedizione in Oriente in aiuto di Michele VIII Paleologo per la riconquista di Costantinopoli - ottenne da questo la mano di Eudossia Lascaris, sorella dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARI, Andreolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI, Andreolo Jean A. Cancellieri Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] , Storia della marina italiana dalle invasioni barbariche al trattato di Ninfeo, I, Livorno 1899, pp. 398 s.; , n. 2;G. Poggi, Federico II e i Genovesi, in Riv. ligure di scienze, lettere ed arti, XLIII (1916), pp. 19, 23;M. Martini, Monographie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Ansaldo Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] transitanti per la strada Genova-Voghera-Lombardia (18 dicembre). Nel 1261, insieme con tutti i notabili cittadini, ratificò il trattato di Ninfeo (10 luglio). L'anno seguente, il 5 maggio, secondo il racconto annalistico, fu una sua nave a portare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Babilano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Babilano Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] tra i primi esponenti della famiglia a finanziare i traffici con l'Impero bizantino, aperto alle iniziative genovesi dal trattato di Ninfeo), il D. venne chiamato a rivestire delicati incarichi pubblici. Secondo il Poggi (Series rectorum, col. 1123 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali