Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] quali la Carta diNizza e la Carta sociale europea, con violazione dei criteri di delega che predicavano mezzo si impone, inoltre, quando si trattadi definire i livelli minimi di garanzia di diritti inviolabili garantiti dalla Costituzione, in tal ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] come documento non vincolante, durante il Consiglio europeo diNizza del 2000. La Carta riprende ed aggiorna il catalogo , invece, si è potuto iniziare direttamente con un trattatodi carattere tendenzialmente generale, come nel caso della CEDU. ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] e il cardinale in numerose occasioni importanti, come i colloqui diNizza (1538) e di Busseto (1543).
A più riprese, il G. esortò poca misura, alla creazione delle personalità eroiche. Si trattadi brevi composizioni che impiegano le res gestae e la ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] Universale dell'Onu, artt. 1, 2, 3, 4, 7, 16, 17, 22, 23, 24; Trattatodi Amsterdam, 1997, artt. 6, 6A, 7, 42; CEDU, Carta diNizza; Parere della Corte di Giustizia n. 2/1994, del 28.3.1996, art. 34.
Bibliografia essenziale
Albino, L., L ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] adeguata in caso di licenziamento ingiustificato, che ha il rango di diritto fondamentale ai sensi dell’art. 30 della Carta diNizza.
È quanto ha piena) retribuzione globale di fatto percepita dal lavoratore.
Si trattadi una della grandi novità ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] infatti per il divieto rivolto ai pubblici poteri di sottoporre alcuno a «pene o trattamenti inumani e degradanti» (Carta diNizza, art. 4), per l’obbligo di rimuovere le «condizioni di schiavitù o di servitù» e le costrizioni a un «lavoro forzato ...
Leggi Tutto
Forma di governo dell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Dal 1952 al Trattatodi Lisbona
La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] fa propria la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea (o Carta diNizza) che ha carattere giuridicamente vincolante, anche se il testo non è incluso nei trattati. La Carta sarà interpretata dalle giurisdizioni statali e della UE tenendo in ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] di "capi" e "milizia" francesi a Casale, Nizza, Ponzano, Moncalvo e "altri luoghi forti" monferrini oltre che dalle "inclinazioni" e "geni" di C., "francese di nascita, di Stati, di s., 154, 178 S.; Id., Il trattatodi Rivoli…, in Boll. stor. bibl. ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] di un enunciato costituzionale, quale effetto della definitiva e vincolante entrata in vigore della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea (qui citata con la numerazione approvata a Nizza vol., Trattatodi diritto civile, a cura di R. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] ) se ne affrettò la conclusione. Il trattatodi Crépy, firmato da Granvelle e dal G. il 18 sett. 1544, ristabilì lo status quo ante, cancellando le modifiche territoriali seguite alla pace diNizza del 1538; Francesco I rinunciò definitivamente al ...
Leggi Tutto
marinaro
agg. e s. m. [der. di marina]. – 1. agg. Lo stesso che marinaresco; ma solo in alcune locuz. come: città, nazione m.; popolo m.; abitudini m.; le repubbliche m. italiane; e nella locuz. agg. o avv. alla marinara, secondo l’uso dei...
trattino
s. m. [dim. di tratto2]. – Breve lineetta che, in tipografia e nella scrittura, serve a dividere una parola in fin di riga (di qui la denominazione più estesa di trattino, o tratto, di divisione), e che inoltre, indipendentemente...