La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] dei diritti dell’uomo, con riferimento all’art. 6, § 1, CEDU (oltre che all’art. 6 del Trattato UE, che ha recepito l’art. 47 della Carta diNizza), sia dalla nostra Corte costituzionale, con riferimento all’art. 101, co. 1, Cost., circa la necessità ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] normative
Artt. 4, 14, 58, 90, 93, 95, 100, 106,107 TFUE; art. 36, Carta diNizza; artt. 43, 117, 118 Cost.; L. cost. 18.10.2001, n. 3; reg. (CEE) Greco, G.-Chiti, M.P., a cura di, Trattatodi diritto amministrativo europeo, Parte Speciale, Tomo IV, ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] che uno Stato aderente alla Convenzione abbia rispettato la norma.
La Carta diNizza del 2000 è ora parte integrante dei trattati sull’Unione Europea. Se e quando il Trattatodi Lisbona entrerà in vigore, tutti gli Stati membri troveranno nell’art ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] , in Foro it., 1998, V, 67.)
Si trattadi alternative ben vagliate dalla Commissione Lando, ed ora riprese regole giuridiche ad ogni stazione di posta.
Fonti Normative
Artt. 114, 115 TFUE; art.38, Carta diNizza; Direttiva 85/374 Risoluzione A3 ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] e dalla l. 26 maggio 1984 n. 225, di ratifica ed esecuzione del trattatodi estradizione fra il Governo della Repubblica italiana e quello degli la previsione della pena di morte; nella Carta dei diritti fondamentali, approvata a Nizza il 7 dicembre ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] precedente all'apertura delle ostilità e si ristabiliva il trattatodi Pisa del 1389 per quanto atteneva alle zone d di guardia e balia, e nel marzo di quello stesso anno amministrò un'altra ambasceria presso l'antipapa Benedetto XIII, allora a Nizza ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] Friuli settecentesco; il resto del romanzo prolunga quel meriggio poetico. A tratti la luce artistica s'attenua, perde splendore, s'offusca; ma nel 1859. Scritto tra Villafranca e la cessione diNizza, risente dell'ansia con cui il Nievo attendeva il ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] ciò può ammettersi a condizione si trattidi valutazioni equitative, da esercitare caso per caso, non trasponibili in programmi o indirizzi, oltre i criteri di legge.
Fonti normative
Artt. 95, 97 Cost.; art. 41 Carta diNizza; art. 298 TUE; d.lgs ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] la prima volta il 7.12.2000 a Nizza e la seconda, in una versione adattata, il 12.12.2007 – dotata del medesimo rango dei Trattati (art. 6, par. 1, TUE). Essa riconosce un catalogo minimo di garanzie penali e processuali, a cui devono aggiungersi ...
Leggi Tutto
Ne bis in idem
Roberto Conti
Il tema del ne bis in idem in ambito tributario, correlato al divieto di nuovo giudizio penale a carico del contribuente destinatario di sanzione definitivamente irrogata [...] , che significativamente è stato elevato dall’art. 50 della Carta diNizza tra i principi fondamentali dell’Unione europea e che ora, con l’entrata in vigore del Trattatodi Lisbona, èda ritenere direttamente applicabile in tutti i sistemi giuridici ...
Leggi Tutto
marinaro
agg. e s. m. [der. di marina]. – 1. agg. Lo stesso che marinaresco; ma solo in alcune locuz. come: città, nazione m.; popolo m.; abitudini m.; le repubbliche m. italiane; e nella locuz. agg. o avv. alla marinara, secondo l’uso dei...
trattino
s. m. [dim. di tratto2]. – Breve lineetta che, in tipografia e nella scrittura, serve a dividere una parola in fin di riga (di qui la denominazione più estesa di trattino, o tratto, di divisione), e che inoltre, indipendentemente...