Le novità del rito sui contratti pubblici
Maria Alessandra Sandulli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito nella l. 11.8.2014, n. 114, ha introdotto sensibili modifiche nelle regole processuali in materia [...] di garanzia di effettività della tutela sancito dall’art. 47 della Carta diNizza e specificamente ribadito in materia di appalti dalla dir. 2007/66/CE; o, quanto meno, di in Cassese, S., a cura di, Trattatodi diritto amministrativo, Milano, 2003, ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] quando si trattidi sindacare l’estensione di fattispecie esistenti o la consistenza del relativo trattamento sanzionatorio. l’enunciazione formale del principio, di cui all’art. 49 della Carta diNizza, transita nell’ordinamento nazionale attraverso ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] ), è nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea (approvata a Nizza nel 2000 e alla quale il Trattatodi Lisbona conferisce lo «stesso valore giuridico dei trattati», art. 6, TUE) che si rinviene il Titolo IV («Solidarietà») che ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] di Durham, Cuthbert Tunstall), nonché della madre e del fratello maggiore di Pole. Se appena qualche anno prima, nel trattatodi condotto alla tregua diNizza tra Carlo V e Francesco I. Fu in questa occasione che ebbe modo di incontrare per la ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate ditrattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] in prima persona le scelte riguardanti la propria salute attinge anche alla Carta diNizza sui diritti fondamentali dell’Unione Europea (2000) e al recente Trattatodi Lisbona (2007, entrato in vigore nel 2009).
L’istituto del testamento biologico ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] di una coppia di fatto, rientra nella nozione di vita familiare, così come sarebbe se si trattassedi una coppia di persone di . 12 CEDU … o alla luce dell’art. 9 della Carta diNizza».
42 Bianchi, La Corte chiude le porte al matrimonio tra persone ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] del favellare» (IV, 6, p. 406).
Il quinto trattato, di gran lunga il più ampio (9 capitoli, alcuni dei e il M. di rilevante interesse nella ricostruzione della polemica tra ciceroniani e senechisti).
Richiamato a Nizza dal cardinale Maurizio agli ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] . e dall’art. 49 della Carta diNizza – presiedono all’applicazione di tutte le misure punitive, tanto amministrative che 25, co. 2, Cost.. In dottrina, il tema è trattato compiutamente da Goisis, F., Sanzioni amministrative, tutele procedimentali e ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] es. quelle di cui alla Carta diNizza (art. 26), come richiamata dal Trattatodi Lisbona.
La legge italiana che invece richiama il collegamento della cittadinanza. Si trattadi un conflitto risolvibile ove l’Italia ratifichi la convenzione dell’ ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] lo legavano all'Aporti e a Matilde Calandrini). Si trattavadi improvvisi entusiasmi per cose che vedeva realizzate all'estero la sua reazione fu di fuggire il dolore; rimase a Vienna e venne a Lucca solo nell'ottobre.
C. morì a Nizza il 16 apr. 1883 ...
Leggi Tutto
marinaro
agg. e s. m. [der. di marina]. – 1. agg. Lo stesso che marinaresco; ma solo in alcune locuz. come: città, nazione m.; popolo m.; abitudini m.; le repubbliche m. italiane; e nella locuz. agg. o avv. alla marinara, secondo l’uso dei...
trattino
s. m. [dim. di tratto2]. – Breve lineetta che, in tipografia e nella scrittura, serve a dividere una parola in fin di riga (di qui la denominazione più estesa di trattino, o tratto, di divisione), e che inoltre, indipendentemente...