MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] nel 1743 ai Savoia in seguito al trattatodi Worms: Archivio di Stato di Torino, Corte, Paesi di nuovo acquisto, Pregola, mazzi 4, 7 di Novara (1773); Ibid., Materie politiche per l’interno, Ambasciatori e inviati, mazzo 1 (e ibid., Paesi, Nizza ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] a contrastare le pretese del governo Mussolini su Tunisi, Nizza, Corsica e Savoia e la conseguente propaganda antifrancese; G. Amendola], Dirigenti comunisti. Spano [Roma 1945] (si trattadi un opuscolo a cura della Commissione propaganda del PCI; se ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] 52 della Carta diNizza: supra nt. 7). Sotto entrambi i profili, peraltro, il principio è destinato ad operare anche in materia penale: sia come criterio di riparto delle nuove competenze penali indirette riconosciute con il Trattatodi Lisbona, sia ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] della Carta europea dei diritti fondamentali dell’Unione europea – o Carta diNizza – che, in forza dell’art. 6 del Trattatodi Lisbona, ha lo stesso valore giuridico dei trattati.
L’adozione del figlio del partner
La Corte europea dei diritti dell ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] di fare del corpo umano e delle sue parti in quanto tali una fonte di lucro», di cui all’art. 3 della Carta diNizza ogni convenzione sulla maternità surrogata è nulla».
Nel caso di specie si trattavadi due bambine nate in California, Stato USA che ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] e ambiguo della corte di Vienna, non modificato neppure dall'invasione e occupazione diNizza e della Savoia.
Anche militare spingesse Vittorio Amedeo III ad accettare, con il trattatodi Valenciennes, le reiterate proposte del Thugut, avvenne il suo ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] la gita diNizza” (1533), ricorderà il proprio soggiorno nella villa cavalcantiana del Pino in Val di Pesa: “Col ragioni che vedrete, fo una logichina quanto a quella parte ...Di poi tratto dei luoghi degli argomenti, movendo prima una questione, se ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] tra i deputati socialisti, di politica estera, intervenne nel dibattito parlamentare sul trattatodi pace di Saint-Germain (ibid., di associare in una cooperativa, la Maison du lait, i produttori di latte della zona.
Nel luglio 1928 si spostò a Nizza ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] . 6 TUE con l’entrata in vigore il 1.12.2009 del Trattatodi Lisbona, in quanto solennemente sancito all’art. 34, co. 3 della Carta dei diritti UE (più nota come Carta diNizza). Ciò premesso va riconosciuto che la formulazione prescelta «al fine ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] normative
Artt. 8, 9, 12, 14 ECHR; artt. 7, 9, 10, 21 Carta diNizza; artt. 2, 3, 19, 29, 30, 31 Cost.; artt. 79-230, 315-342 da, Trattatodi diritto di famiglia, I, Famiglia e matrimonio, Milano, 2016; Bonilini, G., Manuale di diritto di famiglia, ...
Leggi Tutto
marinaro
agg. e s. m. [der. di marina]. – 1. agg. Lo stesso che marinaresco; ma solo in alcune locuz. come: città, nazione m.; popolo m.; abitudini m.; le repubbliche m. italiane; e nella locuz. agg. o avv. alla marinara, secondo l’uso dei...
trattino
s. m. [dim. di tratto2]. – Breve lineetta che, in tipografia e nella scrittura, serve a dividere una parola in fin di riga (di qui la denominazione più estesa di trattino, o tratto, di divisione), e che inoltre, indipendentemente...