Andrea Caligiuri
Abstract
La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] ) e successivamente nell’art. 133, paragrafi 5 e 6, TCE (versione diNizza), il quale creava una competenza concorrente in queste materie. Il Trattatodi Lisbona, innovando, ha ricondotto i due settori nell’alveo della competenza esclusiva dell ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] trattamento" nel "proprio palazzo". L'"accidente" si risolve, comunque, in breve, ché, riconosciuto per inviato veneto, il C. può proseguire - per ordine espresso del governatore di Milano pervenuto il 20-liberamente il suo cammino per Nizza donde ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] dell’uomo e delle libertà fondamentali approvata a Roma nel 1950, nella Carta dei diritti approvata a Nizza il 15 dicembre del 2000 e nel Trattatodi Lisbona del 13 dicembre 2007: testi costituzionali che non prevedono espressamente il principio ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] . Ne conseguì la stesura di un Trattatodi medicina, sollecitata da Morgagni, e di una Istoria delle piante ( garantiva mentitamente risorse per il viaggio di ritorno in Italia, laddove egli, passato il confine a Nizza, venne a trovarsi «lacero» e ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] settori dei visti, asilo e immigrazione, con il Trattatodi Amsterdam del 1997 (in vigore dal 1999), il TFUE; Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (proclamata a Nizza da Parlamento europeo, Consiglio e Commissione il 7 dicembre 2000, ...
Leggi Tutto
Patrocinio dell’avvocato
Ubaldo Perfetti
Nell’ambito del rapporto d’opera professionale che si instaura tra avvocato e cliente – comunemente definito contratto di patrocinio – uno degli aspetti centrali [...] Cedu, all’art. 5 trattato UE e all’art. 296 Trattato sul Funzionamento dell’UE e all’art. 6 Trattato UEE per esso ai principi dello Stato di Diritto richiamati dalla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo e dalla Carta diNizza»6. L’ordinanza del ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] di crisi religiosa. Vi ebbero qualche parte certi gesuiti diNizza, che avrebbero desiderato di ascriverlo alla Compagnia; ma egli preferì l'Ordine di , né solo in Italia, paradiginatica. E il trattato Della poesia, uscitoa Torino nel 1806, dopo un ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] ancora si consideravano come indipendenti i Lascaris signori di Tenda e Briga. Il conte di Savoia riuscì ad acquistare i diritti dei vari condomini ed i Lascaris diventarono suoi vassalli. A Nizza il trattato per l'occupazione del 1388 aveva lasciato ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] James Fazy fu informato del "segreto di Plombières" e della eventualità della cessione diNizza e Savoia alla Francia. Il suo elezioni parlamentari del 25 marzo 1860, all'indomani del trattatodi Torino che cedeva la Savoia alla Francia.
Il senatore ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] a un trattato commerciale al quale il governo della zarina sembrava interessato. Sempre in materia economica, metteva in guardia il Senato circa lo "stabilimento di commercio che si sforza S. M. il re di Sardegna di attirare al porto diNizza", il ...
Leggi Tutto
marinaro
agg. e s. m. [der. di marina]. – 1. agg. Lo stesso che marinaresco; ma solo in alcune locuz. come: città, nazione m.; popolo m.; abitudini m.; le repubbliche m. italiane; e nella locuz. agg. o avv. alla marinara, secondo l’uso dei...
trattino
s. m. [dim. di tratto2]. – Breve lineetta che, in tipografia e nella scrittura, serve a dividere una parola in fin di riga (di qui la denominazione più estesa di trattino, o tratto, di divisione), e che inoltre, indipendentemente...