BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] si riuscì ad assicurare un valido aiuto a Nizza contro il conte di Provenza, cui la città finì per consegnarsi. parigino 4604.
De remediis contra sententiam. È un brevissimo trattatodi procedura contenuto anche esso nel manoscritto appena citato, al ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] il corollario. Dai preliminari diNizza nel luglio 1748 alla conclusione dei negoziati di Aquisgrana (18 ottobre dello le prospettive per i duchi di Panna erano piene di promesse: Bernis era riuscito nel trattatodi Versailles a inserire parecchie ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] cosiddetto «di Giovan Battista», dal nome del suo capostipite. L’avo Carlo era divenuto presidente del Senato diNizza nel 1641 egli ne avvertisse la regina un mese prima. Si trattavadi una clausola senza precedenti, che sembrava sancire il diritto ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] dove cercò di spingere per un intervento delle armi francesi in Italia. Nel maggio 1794 a Nizza trovò impiego come - B. Croce, 1898 e nella riedizione delle opere di B. Croce, 1998).
Il trattatodi Campoformio del 17 ott. 1797, che cedeva all'Austria ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] stipulazione del trattatodi alleanza con lo Sforza (24 luglio) riannodando con lui i buoni rapporti che si erano temporancamente guastati. Dal maggio al luglio 1491 fu impegnato in un'opera di mediazione tra Genova, sforzesca, e Nizza, sabauda, fra ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] e coordinamento; si trattavadi personalità di alto profilo, come di politica internazionale (del cui Consiglio di amministrazione fu membro dal 1935) le monografie storiche: Il nodo di Gibuti: storia diplomatica su documenti inediti (1939), Nizza ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] di corte e affezionato consigliere del duca. Carlo Emanuele I arrivò con loro fino a Nizza, da dove i principi si imbarcarono con il seguito di ’accordo con Richelieu, Vittorio Amedeo I firmò il trattatodi Rivoli (11 luglio 1635), aderendo a una lega ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] di evitare altre noie, ma egli ritenne prudente cambiare aria recandosi a Nizza, allora occupata dai Francesi, proprio mentre a Parigi il colpo di , di li a poco, si trattòdi accettare il ministero di Guerra e Marina. Se infine il F. disse di sì ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un lungo, difficile, sanguinoso apprendistato alla democrazia di un Paese capace, in pochi [...] trattidi difesa della sovranità popolare mediante incompatibili leggi liberticide, con l’obiettivo di polverizzare ogni residuo di si svolge a Parigi, pur portando all’annessione diNizza e della Savoia, produce risultati soprattutto sul piano della ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] collegamenti terrestri con Nizza e la Toscana, sia con i piroscafi della sua stessa compagnia di navigazione diretti a sia del servizio di cabotaggio avviato sei anni prima. L’iniziativa era stata infine frenata dal Trattatodi Bardo (12 maggio ...
Leggi Tutto
marinaro
agg. e s. m. [der. di marina]. – 1. agg. Lo stesso che marinaresco; ma solo in alcune locuz. come: città, nazione m.; popolo m.; abitudini m.; le repubbliche m. italiane; e nella locuz. agg. o avv. alla marinara, secondo l’uso dei...
trattino
s. m. [dim. di tratto2]. – Breve lineetta che, in tipografia e nella scrittura, serve a dividere una parola in fin di riga (di qui la denominazione più estesa di trattino, o tratto, di divisione), e che inoltre, indipendentemente...