Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] mare, fra la Narbonense e la regione italiana della Liguria, comprendendo anche il tratto finale e la foce del fiume Varus (Var).
Immediatamente all’interno diNizza era la sede del governatore, Cemenelum (Cimiez); non lontano era anche il Templum ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] con Nicola Neurone e Battista Cigala Zoagli, fu affiancato loro il L. come giurista. Nel trattato uscito il 18 giugno dal convegno diNizza, la Repubblica fu coinvolta nella forma a suo tempo richiesta, cioè come aderente e confederata all ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] Italia soggette tuttora agli stranieri), dimostrazione dell'italianità diNizza, con una storia della città dalle origini scrisse un ponderoso trattato, L'Italia dai primordi all'Evo antico (voll. 3, Forlì 1879-80), la sua opera di maggiore impegno; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] -imperiale. La tregua diNizza fra Carlo V e Francesco I consentiva di guardare con migliori speranze all'impresa contro i Turchi. Il 3 novembre il C. poteva sottoscrivere a Roma per conto della Serenissima un trattato aggiuntivo che prevedeva l ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] di Palazzo.
Il padre, già senatore e reggente il Senato diNizza, ambasciatore in Francia e Spagna, era allora presidente del Senato di cogliere con profonda intuizione le gravi conseguenze che il trattatodi Parigi, stipulato il 1° maggio 1756 fra l' ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] (come del resto è stato trattato nelle pagine, tra gli altri, di Rousseau e di Schiller); ed anche tutte le , nonostante l'imperversare del conflitto, il sacco diNizza, la presenza dinamica di Andrea sulla scena militare e diplomatica, il D ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] favore di tali iniziative di G. depone il trattatodi alleanza di garantire il pagamento di una considerevole somma di denaro accendendo mutui presso società mercantili prossime ai luoghi di raccolta dei prelati e di imbarco, precisamente Nizza ...
Leggi Tutto
Identità costituzionale europea
Emilio Castorina
La “identità costituzionale” dell’Unione europea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] diritti diNizza-Strasburgo va riconosciuto il merito di aver dato unitaria visibilità al vasto patrimonio di libertà fondamentali che affonda le radici nelle tradizioni dell’ormai consolidato costituzionalismo europeo3; pi di recente, il Trattatodi ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] Stato, in occasione del viaggio compiuto dal duca a Nizza insieme con i primi tre figli maschi in partenza per trattatodi Cherasco (1631) contemplava benefici anche per M., sotto forma di terre donate dal fratello Vittorio Amedeo I, nuovo duca di ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni marchese d’Albarey (Albaretto)
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino, il 24 giugno 1748, secondo figlio del marchese Carlo Francesco (III) Valperga di Masino (v. la [...] in mano imperiale), dove il 23 maggio fu firmato il trattato austro-piemontese. Le condizioni imposte dal trattato furono tali che, in caso di riconquista della Savoia e diNizza, Torino avrebbe dovuto cedere qualcuno dei territori divenuti sabaudi ...
Leggi Tutto
marinaro
agg. e s. m. [der. di marina]. – 1. agg. Lo stesso che marinaresco; ma solo in alcune locuz. come: città, nazione m.; popolo m.; abitudini m.; le repubbliche m. italiane; e nella locuz. agg. o avv. alla marinara, secondo l’uso dei...
trattino
s. m. [dim. di tratto2]. – Breve lineetta che, in tipografia e nella scrittura, serve a dividere una parola in fin di riga (di qui la denominazione più estesa di trattino, o tratto, di divisione), e che inoltre, indipendentemente...