CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] membro di commissioni, più spesso come oppositore della politica governativa, prima nella discussione sul trattatodi pace di Rattazzi, e come lui si astenne nel voto per la cessione diNizza e della Savoia. L'atteggiamento poco chiaro di Cavour ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] Pipino toccarono l’Italia, la Baviera e l’Alemannia. I territori del regno di Francia rimasero poi, in seguito al trattatodi Verdun (843), per secoli quelli situati a ovest di Rodano, Saona, Mosa, e a sud dello Schelda (la cd. “frontiera dei quattro ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] del sistema prohibitivo en la agricultura, industria, comercio y rentas públicas, ibid. 1842; Discorso sul trattatodi cessione di Savoia e Nizza, Bologna 1860; Alcune osservazioni sull’opuscolo «La Francia, Roma e l’Italia», Torino 1861; Brevi ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] pontificio, a lui particolarmente inviso.
Si tratta, come si vede, di dati estremamente vaghi e approssimativi, che se "di difficile esecuzione".
Il 30 agosto il L. era attivo, come esperto militare, nel Comitato di salute pubblica diNizza, del ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] di Firenze l’incarico di redigere un memorandum (mai pubblicato) per riportare all’attenzione internazionale la ricongiunzione diNizza Quel nuovo impegno accademico dette l’impulso al Trattatodi diritto costituzionale (Napoli 1873): un’opera ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] sussistere". Le istruzioni proseguivano quindi sollecitando la conclusione di un trattato commerciale fra i due paesi, con l'apertura dei due piccoli porti piemontesi diNizza e Villafranca ai mercanti portoghesi, mentre una compagnia piemontese ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] . tornò probabilmente in Provenza, forse ancora una volta a Nizza, e qui si pose al servizio di Carlo II d'Angiò che, nel trattatodi alleanza stipulato nel novembre 1307 con il Comune di Genova (retto allora da Opizzino Spinola), era intervenuto per ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] Nizza. Il G. li accolse a Mentone, dopo la loro liberazione dalle carceri genovesi, e perorò in loro favore presso il duca d'Angiò. Questi l'11 dicembre gli rinnovò tutte le precedenti investiture e donazioni, ma, come in passato, si trattò solo di ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] successivo all'accordo tra Clemente VII e Carlo V con il trattatodi Barcellona (maggio 1529) - che portò la milizia imperiale a . Il M., in seguito, prese parte alla difesa diNizza durante la ritirata delle forze francesi nel 1558.
Malgrado l ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] signori di Boglio (Beuil) nella Contea diNizza.
Fonti e Bibl.: Savona, Biblioteca della Soc. savonese di , 288, 373; C. Manfroni, Storia della marina italiana dal trattatodi Ninfeo alla caduta di Costantinopoli, I, Livorno 1902, pp. 27 s., 40 s.; ...
Leggi Tutto
marinaro
agg. e s. m. [der. di marina]. – 1. agg. Lo stesso che marinaresco; ma solo in alcune locuz. come: città, nazione m.; popolo m.; abitudini m.; le repubbliche m. italiane; e nella locuz. agg. o avv. alla marinara, secondo l’uso dei...
trattino
s. m. [dim. di tratto2]. – Breve lineetta che, in tipografia e nella scrittura, serve a dividere una parola in fin di riga (di qui la denominazione più estesa di trattino, o tratto, di divisione), e che inoltre, indipendentemente...