CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] proprio degli Annales, che coprono tutto l'arco della vita di s. Domenico, il C. trattò gli anni 1178, 1192-1207, 1208, 1211, 1213 ( vescovado diNizza; il Badetti rimase alla Minerva, spesso però distolto dalle incombenze didattiche di docente di ...
Leggi Tutto
CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] intraprese la carriera di concertista di pianoforte con una tournée in Francia: si esibì a Nizza, Cannes, inno a tre voci e organo; album di dieci pezzi per organo) e alla didattica (Trattatodi contrappunto, non pubblicato). Morì a Milano il ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giacomo Filippo
Cesare Preti
Nacque il 21 apr. 1665 a Perinaldo (Pec Rignault) presso San Remo, allora nella Contea diNizza, primo degli otto figli di Giovanni Francesco, capomastro e architetto [...] il M. fu chiamato a Parigi da Cassini, allora più che sessantenne. In Francia, dove fu trattato con il rango e il titolo di "écuyer" attribuito ai nobili non titolati, approfondì la conoscenza dell'astronomia cartesiana dei tourbillons, giungendo ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo di Savoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] di Emanuele Filiberto con Margherita di Valois. Al ritorno si fermò a Nizza, dove gli fu affidato un comando militare e dove risulta ancora nel maggio del 1560. Nel 1561 ‘monsignor di portarono al trattatodi Cavour. Nel settembre di quello stesso ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] già concessa da Pio V: si trattavadi tener fermo e di ribadire all'occorrenza che "il titolo di granduca in niente pregiudica alle precedenze del Duca di Savoia". Di fatto, con le "teste di ponte" di Pinerolo e delle valli vicine ancora occupate ...
Leggi Tutto
MONTI, Benedetto
Anna Lia Bonella
MONTI, Benedetto. – Nacque a Monte Giorgio di Fermo il 21 maggio 1799 da Vincenzo e da Anna Cecchi, modesti proprietari terrieri.
Dopo gli studi elementari a Roma, [...] il trattato Della necessità di proscrivere dalle scuole mediche italiane l’insegnamento eccitabilistico e di e altri per ottenere una cattedra di logica e metafisica a Torino oppure la direzione del manicomio diNizza, ma nessuno dei suoi tentativi ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] di Marino").
Dopo un breve soggiorno a Nizza (ove nel 1643 lesse ancora il panegirico La sublimità di s. Basso, glorioso martire e vescovo diNizza don Valeriano Castiglione per Carlo Emanuele I, un trattato politico poi pubblicato a Torino nel 1650: ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] sempre insieme al Brossano, Nizza dove si aprirono nuovi lunghi negoziati con il partito di Clemente. Alla fine, il trattava anzitutto di conciliarsi Firenze che sembrava decidersi per il papa di Roma: nel luglio del 1378 aveva concluso un trattatodi ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] incaricato delle accoglienze al cardinale infante Ferdinando, che era sbarcato a Nizza per venire in Italia, diretto a Como, dove si doveva ratificare il trattatodi pace tra Genova e il duca di Savoia. Il D. lo scortò da Ventimiglia fino al palazzo ...
Leggi Tutto
TORRINI, Giulio
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella Contea diNizza, l’8 febbraio 1607, figlio di Bartolomeo, un archivista, e di Francesca Thaon. Gli venne dato il nome dello zio e padrino Giulio [...] garantivano introiti non indifferenti (si trattava, peraltro, delle cariche già esercitate dal suo predecessore Francesco Rolando). Intorno al 1658 fu nominato protomedico di Torino e diNizza.
La carica di protomedico – di diretta nomina sovrana e ...
Leggi Tutto
marinaro
agg. e s. m. [der. di marina]. – 1. agg. Lo stesso che marinaresco; ma solo in alcune locuz. come: città, nazione m.; popolo m.; abitudini m.; le repubbliche m. italiane; e nella locuz. agg. o avv. alla marinara, secondo l’uso dei...
trattino
s. m. [dim. di tratto2]. – Breve lineetta che, in tipografia e nella scrittura, serve a dividere una parola in fin di riga (di qui la denominazione più estesa di trattino, o tratto, di divisione), e che inoltre, indipendentemente...