BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] mazzo 60, 21 dic. 1729) e le trattative che porteranno al trattatodi Vienna del 22 luglio 1731 con l'Inghilterra (mazzo 61). Fino , il Bogino.
Nel 1748 fu plenipotenziario al congresso diNizza "per regolare - commenta amaramente - ed accomodare gli ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] completo ai contendenti. Respinti nel tentativo di prendere Asti e fallito un loro attacco a Nizza dal mare, gli spagnoli riuscirono solo a occupare Oneglia e furono costretti a firmare il primo Trattatodi Asti (dic. 1614). Ma, ricominciata la ...
Leggi Tutto
BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] i preparativi per il congresso diNizza, il B. prese la via del ritorno alla fine di marzo, giungendo a Venezia II, pp. 40-46; L. Bonelli, Il trattato turcoveneto del 1540, in Centenario della nascita di M. Amari, Scritti...,II,Palermo 1910, pp. 332 ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] rifugiati prima di passare a Nizza e in seguito a Malta. Egli si dimostrò molto interessato ai racconti di Pigafetta e gli di due di essi e dell’Ambrosiano compare, attribuito a Pigafetta, un trattatodi navigazione che è traduzione di un testo di ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovenale
Adriano Prosperi
NEGRI, Giovenale (in religione Girolamo). –Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1496 da famiglia della nobiltà locale.
Cambiò il nome Giovenale in Girolamo entrando nell’Ordine [...] Battista Provana, vescovo eletto diNizza, Negri dedicò il libro alla definizione del tipo ideale di pontefice, intendendo così nello in forma di dialogo tra due protagonisti, l’ortodosso Eusebio e l’eretico Ircino (che ha i trattidi Martin Butzer ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] erano ormai stati gettati i preliminari per l'incontro diNizza giunse a vanificare ogni ulteriore prosecuzione del dibattito.
e mezzo, sino al dicembre del 1556, ma si trattòdi una missione abbastanza tranquilla, dove le maggiori preoccupazioni per ...
Leggi Tutto
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] eretici, dovette sorvegliare aree prive di un distretto inquisitoriale come quella diNizza e tentare la sottomissione delle contrapposte Torino e Roma, Rocca giocò un ruolo di secondo piano ma si trattòdi una causa per lui delicata, visti i rapporti ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di
Elena Dellapiana
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di. – Nacque a Torino, il 10 marzo 1723 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 124), [...] porto di Limpia a Nizza e per il suo circondario, esperienza che trovò il suo compimento negli anni Ottanta, quando fu impegnato nell’articolato lavoro di progettazione di Carouge, la ville nouvelle divenuta sabauda a seguito del trattatodi Torino ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] fine del XIV secolo, dopo la caduta diNizza in mano ai Savoia (1388). Di fronte all'assai più concreta minaccia sabauda, con Galeazzo Maria Sforza un trattatodi aderenza per tutti i suoi nuovi acquisti nella Riviera di Ponente. Agendo ora come unico ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] nominato suo cameriere segreto. Il 16 maggio 1473 ottenne il priorato di Saint-Jean de Toudon, nella diocesi di Glandèves, il 17 ottobre quello di Saint-Jean d'Utelle, nella diocesi diNizza, e nella primavera del 1474 fu nominato nunzio presso il re ...
Leggi Tutto
marinaro
agg. e s. m. [der. di marina]. – 1. agg. Lo stesso che marinaresco; ma solo in alcune locuz. come: città, nazione m.; popolo m.; abitudini m.; le repubbliche m. italiane; e nella locuz. agg. o avv. alla marinara, secondo l’uso dei...
trattino
s. m. [dim. di tratto2]. – Breve lineetta che, in tipografia e nella scrittura, serve a dividere una parola in fin di riga (di qui la denominazione più estesa di trattino, o tratto, di divisione), e che inoltre, indipendentemente...