CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] della cessione diNizza ai Savoia, nel 1388. Comunque sia, egli proseguì, da Ivrea, il tentativo di controllare una , insieme con il vescovo della Moriana, allo scopo di stipulare un trattatodi alleanza con Gian Galeazzo Visconti (17 febbr. 1390); ...
Leggi Tutto
SIMEONI, Gabriele
Alexandre Parnotte
SIMEONI (Semioni), Gabriele. – Nacque mercoledì 25 luglio 1509 tra le tre e le quattro del mattino nel quartiere di S. Maria Novella a Firenze, da Ottaviano, sarto, [...] di questo canzoniere che lo fece conoscere come cultore di poesia. Nel 1538 scrisse un’Elegia sulla tregua diNizzadi Stato di Firenze [ASF], Mediceo del principato, 357, c. 498rv). Durante questo soggiorno redasse il suo trattato sull’Origine di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] di Francia Carlo VII di Valois), nella persona del duca Giovanni di Lorena, figlio di Renato d'Angiò, pretendente al trono di Napoli e conte di Provenza. Con lui, il 19 settembre, stipulò un trattatodi prevosto della cattedrale diNizza), Luciano ( ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] prima guerra per il possesso del Monferrato, a Nizza si verificò un episodio che indusse il sovrano a dubitare della fedeltà del potente vassallo. Si trattòdi una sorta di rivolta scatenatasi contro il segretario della prefettura cittadina Giovanni ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] giugno 1300, questi stipulò con i Genovesi la pace e un trattatodi alleanza nel quale, fra le altre cose, si impegnò a per mano del G., firmarono a Nizza un accordo col quale accettavano di consegnare la rocca di Monaco al re, a condizione però ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] testimonianze. Si può supporre che si sia rifugiato a Nizza, come molti dei suoi consorti, e il Venasque-Farriol . Lo troviamo infatti, nel giugno 1295, tra i presenti al trattatodi Anagni, che doveva sancire la storica pace tra il Carlo II e ...
Leggi Tutto
LOSA, Nicolò
Angelo Torre
Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina Della Porta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] diNizza, costituito nel 1614.
Nel frattempo aveva raggiunto lo status nobiliare con l'acquisto del feudo di Crissolo, nell'alta valle del Po, in quel marchesato di legali. Si trattadi una formulazione adatta a quell'insieme di villaggi che ...
Leggi Tutto
DANIELLO, Bernardino
M. Raffaella De Gramatica
Della famiglia Danielli da Pisa, nacque a Lucca intorno alla fine del '400.
Della famiglia Danielli il Libro di Cancelleria della città di Lucca registra [...] in una canzone vi è un esplicito riferimento all'accordo diNizza del 1538, auspice Paolo III, tra Francesco I e risvegliato in clima neoidealista. Lo Spingarn ha osservato che questo trattato è la prima difesa della poesia contro la filosofia che sia ...
Leggi Tutto
MELLANA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Casale Monferrato il 7 marzo 1810 da Giovan Francesco, commerciante, e da Vincenza Roncalli.
Compiuti i primi studi a Carcare in un collegio degli scolopi, [...] fu appoggiato da un Lanza spostatosi decisamente a destra. I momenti più caldi di questa opposizione riguardarono l’approvazione del trattatodi cessione diNizza alla Francia, l’annessione delle province meridionali (il M. chiedeva che si andasse ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] la consorte Anne d’Orleans s’imbarcarono a Villafranca diNizza scortati dalla flotta inglese e salparono verso la Sicilia. Filippo V e Vittorio Amedeo II di Savoia, nella cessione del Regno di Sicilia dal trattatodi Utrecht alla pace dell’Aja (1712 ...
Leggi Tutto
marinaro
agg. e s. m. [der. di marina]. – 1. agg. Lo stesso che marinaresco; ma solo in alcune locuz. come: città, nazione m.; popolo m.; abitudini m.; le repubbliche m. italiane; e nella locuz. agg. o avv. alla marinara, secondo l’uso dei...
trattino
s. m. [dim. di tratto2]. – Breve lineetta che, in tipografia e nella scrittura, serve a dividere una parola in fin di riga (di qui la denominazione più estesa di trattino, o tratto, di divisione), e che inoltre, indipendentemente...