GOEDENHUYZE (Benincasa, Casabona), Joseph (Giuseppe)
Franco Bacchelli
Nato nelle Fiandre, probabilmente verso la metà del Cinquecento si trasferì presto, forse ancora adolescente, a Firenze, dove fu [...] tarda estate di quell'anno, dopo aver visitato in luglio e agosto i monti della Liguria, di Monaco e diNizza, il di Toscana e a Francesco Maria II duca d'Urbino tratte dall'Archivio di Stato di Firenze, in Memorie della R. Accademia delle scienze di ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] per i colloqui con Enrico IV che avrebbero portato, di lì a poco, al trattatodi Lione (17 genn. 1601). Guadagnatosi la simpatia del politico, redatto nel 1605, mentre consigliava di dare il governo diNizza a "persone… diffidenti de' Spagnoli", ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bartholino), Giovanni
Paola Zambelli
Nacque negli ultimi decenni del sec. XVI, probabilmente a Bologna, ove dovrebbe aver svolto anche i suoi studi universitari, sebbene i rotuli dei dottori [...] coppe o dar tagli,... secondo il novello calcolo di Ticone. Et infine un breve trattato per conoscere le stelle erranti dalle fisse (Roma e autore d'una Relatione del successo seguito nell'assedio diNizza (s.l. 1613); né col più tardo Giovan Battista ...
Leggi Tutto
DRAGO (Dracco, Dracon), Luigi Onorato
Elisa Mongiano
Di famiglia nizzarda, oriunda della Provenza, nacque a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici, conseguendo il dottorato in diritto civile [...] delle istituzioni sabaude dopo la riacquisizione, sancita dal trattatodi Cateau-Cambrésis, degli Stati aviti da parte di Emauele Filiberto ed il suo rientro in Piemonte. Avvocato fiscale presso il Senato diNizza dal 17 luglio 1555, il D. fu creato ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] alla discussione tutte le volte che si fosse trattatodi questioni attinenti al commercio" (Atti parlamentari, Camera , Milano 1971, ad Indicem;E. Costa, La cessione diNizza in alcune lettere inedite di U. Rattazzi, in Rass. stor. della Liguria, II ...
Leggi Tutto
SASSERNO, Agathe Sophie
Gabriele Scalessa
SASSERNÒ, Agathe Sophie. – Nacque il 3 ottobre 1810 a Nizza, all’epoca parte dell’Impero napoleonico, da Jean Louis, già capitano del I battaglione delle Alpi [...] venuta al mondo di Agathe Sophie con l’acquisita italianità diNizza, che proprio in quell’anno veniva annessa al Regno di Sardegna. Il tipografici Fontana di Torino. Una recensione al poema, in cui si riconosceva l’altezza dell’argomento trattato e l ...
Leggi Tutto
PROVANA, Giovanfrancesco
Paolo Cozzo
PROVANA, Giovanfrancesco (Giovanni Francesco). – Nacque nel 1551 da una delle più antiche e prestigiose casate subalpine. Era infatti secondogenito di Gentina Provana [...] del 1601 (quando il duca, in seguito al trattatodi pace con Enrco IV, dovette pagare una considerevole somma Felice di Savoia, gran croce dell’Ordine di Malta e governatore diNizza.
Morì a Collegno il 19 agosto 1625 e venne sepolto nella chiesa di ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Bartolomeo
Marzia Giuliani
– Primogenito del nobile Gasparo, figlio di Giovanni Antonio e di Caterina Confalonieri da Carate, e di Anna Cernuschi, parente del cardinale di Toledo Gaspar Quiroga [...] si fece testimone del miracolo della lampada diNizza Monferrato. Alla devozione mariana e cristologica e idea del segretario [...] rappresentata et in un Trattato de l’imitatione, e ne le lettere di principi e d’altri signori (Venezia, Compagnia ...
Leggi Tutto
Matrimonio dello straniero irregolare
Francesco Macario
Con una decisione certamente controversa e che non mancherà di far discutere, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale [...] Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, proclamata a Nizza il 7.12.2000 e successivamente recepita dal Trattatodi Lisbona, modificativo del Trattato sull’Unione europea e del Trattato che istituisce la Comunità europea, entrato in vigore ...
Leggi Tutto
PORRO SCHIAFFINATI, Gaetano Lodovico Baldassarre
Antonio De Francesco
PORRO SCHIAFFINATI, Gaetano Lodovico Baldassarre. – Nacque a Milano il 21 novembre 1764, unico figlio del conte Alfonso e di Marianna [...] ’aprile del 1798, sostenne a spada tratta le ragioni di un trattatodi alleanza con la Francia, la cui lo processarono in contumacia per lesa maestà. A Nizza, dove trovò rifugio, Porro non mancò di tenere i contatti con i fuoriusciti cisalpini – a ...
Leggi Tutto
marinaro
agg. e s. m. [der. di marina]. – 1. agg. Lo stesso che marinaresco; ma solo in alcune locuz. come: città, nazione m.; popolo m.; abitudini m.; le repubbliche m. italiane; e nella locuz. agg. o avv. alla marinara, secondo l’uso dei...
trattino
s. m. [dim. di tratto2]. – Breve lineetta che, in tipografia e nella scrittura, serve a dividere una parola in fin di riga (di qui la denominazione più estesa di trattino, o tratto, di divisione), e che inoltre, indipendentemente...